art week

 

Museo City 2023: ULTIMI POSTI per il laboratorio a cura di WAAM 

Archivio Atelier Pharaildis Van den Broeck in occasione di Museo City 2023 presenta "Ogni cipolla è un universo". 

Con piacere l’Archivio Atelier Pharaildis Van den Broeck invita a partecipare al Laboratorio per adulti Ogni cipolla è un universo. Proiezioni di luce attraverso la materia a cura di WAAM che si terrà sabato 4 marzo dalle ore 16.00 alle 17.30.

Bucce di cipolle diventeranno paesaggi, minuscoli oggetti si trasformeranno in mondi da attraversare: i partecipanti di questo workshop si ispireranno all’immaginario dell’artista belga Pharaildis Van den Broeck per creare delle composizioni con frammenti trovati in archivio, che saranno inseriti nei vetrini delle diapositive. Una volta proiettati, come nelle “Proiezioni dirette” di Bruno Munari, gli oggetti daranno vita a composizioni astratte, mondi da esplorare e nei quali immergersi.

Il workshop è aperto a tutti, dai 16 anni in su, è gratuito e con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Durante i giorni di Museo City, l’Archivio Atelier Pharaildis Van den Broeck è aperto e visitabile, dal giovedì al sabato, dalle 14.00 alle 19.00.

Pharaildis Van den Broeck (Opwijk 1952 – Milano, 2014) è stata la prima fashion designer belga a collaborare con una casa di moda italiana. Diplomatasi al Dipartimento Moda dell’Accademia di Belle Arti di Anversa, inizia la sua carriera con alcune importanti Maison italiane, tra cui Versace, Trussardi e Missoni. Nel 1994 conclude il capitolo della moda e si dedica alla pittura, passione di tutta la vita.

Nel 2008 si stabilisce nell’Atelier di Via Bragadino 2, oggi sede del suo Archivio e luogo di ricerche e iniziative culturali.

 

Archivio Atelier

Pharaildis Van den Broeck

Via Marco Antonio Bragadino 2 | Milano

E. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

M. +39 348 7097090

www.aapvdb.org

 



art week

Sebastiano Sofia, The mermaid, oil on canvas, 2022, 150 (h) x 180 (l) x 4(w) cm Videoinsight® Collection, Boccanera Gallery.

 

La Fondazione Videoinsight® lancia un' Open Call intitolata “HATER” 

L'Open Call, con successiva Mostra, è finalizzata alla Prevenzione, alla Cura della violenza verbale, dell’aggressività, dell’odio, dell’arroganza, della prevaricazione, dell’invidia, della distruttività relazionale.

La Fondazione Videoinsight® - Istituzione italiana no-profit, che ha come mission la Prevenzione, la Promozione e la Cura del Benessere Psicofisico attraverso il Metodo Videoinsight®, l’integrazione innovativa e scientificamente sperimentata di Arte Contemporanea, Psicologia e Medicina - lancia oggi (20.02.2023) una Open Call intitolata “HATER”.

Il progetto affronta il più che mai attuale fenomeno degli “HATER”: persone che usano la rete, i social network, per esprimere odio o per incitare all’odio verso qualcuno o qualcosa. Nascosti sotto nickname, gli “odiatori” avvelenano le conversazioni con i loro commenti improntati a un odio violento e immotivato. Il loro atteggiamento costante di disprezzo e di provocazione, inquina le comunicazioni, causa malessere psicofisico, minaccia la salute, danneggia le relazioni umane.

L'Open Call, con successiva Mostra, è finalizzata alla Prevenzione, alla Cura della violenza verbale, dell’aggressività, dell’odio, dell’arroganza, della prevaricazione, dell’invidia, della distruttività relazionale.

Gli Artisti che desiderano candidare un’Opera d'Arte potranno inviare un'immagine con  i relativi dati di Courtesy, entro il 16.04.2023, a Beatrice Ferrari (indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Le Opere scelte dalla Giuria nella prima selezione saranno mostrate in occasione di  The Phair @thephair_photoartfair / Torino Photo Days dal 4 al 7 maggio 2023. 

 



art week

Copertina della X Edizione del Premio Cramum realizzata a partire dall'opera (fuori concorso) di Francesca Piovesan "Mezzobusto 02112021, serie Aniconico,  impronte di corpo, nastro adesivo, nitrato d'argento, carta 74x74 cm, 2021.

 

"EROI?" Presentato il bando del X Premio Cramum Are you #retiforart ? 

Un'edizione speciale ricca di nuove collaborazioni alla volta di un modello di reale responsabilità sociale grazie a un ruolo sempre più forte dei soggetti privati. 

Il Premio Cramum per l'arte in Italia celebra i 10 anni con un'edizione speciale ricca di nuove collaborazioni alla volta di un modello di reale responsabilità sociale grazie a un ruolo sempre più forte dei soggetti privati. Gli artisti sono invitati a riflettere sul significato di essere eroi oggi, ovvero sull'evoluzione della rappresentazione dell'essere umano nella società contemporanea.

SCARICA IL BANDO

Al Mercato Centrale Milano è stato presentato il bando della Decima Edizione del Premio Cramum per giovani artisti aperto sino al 30 giugno 2023.

Il Premio, nato nel 2012 per colmare il gap generazionale dell'arte, cresce e cambia pelle per essere sempre più un talent program per individuare e sostenere i migliori artisti in Italia: dopo la collaborazione con il Comune di Milano in fase di completamento, coerentemente con la propria vocazione di CSR (corporate social responsibility), il Premio guarda con sempre maggiore attenzione al ruolo dei soggetti privati. "In un contesto di risorse pubbliche sempre più contingentate a fronte di sempre maggiori cogenti sfide, il soggetto privato in tutte le sue forme è chiamato a giocare un inedito ruolo, a fare la differenza anche nell'arte" introduce il direttore del Premio Cramum, Sabino Maria Frassà, che aggiunge "il mio ringraziamento va perciò oltre che a tutti i giurati - collezionisti e giornalisti - alla Reti SpA, al Mercato Centrale, all'Associazione Marmisti della Regione Lombardia e all' Istituto Confucio Università degli Studi di Milano per aver reso possibile questa edizione così speciale. Scopo del Premio Cramum, giunto alla sua decima edizione, sarà quello di analizzare attraverso l'arte contemporanea l'essenza stessa dell'essere umano, il suo essere in fin dei conti un "eroe sopravvissuto". Ciò apre il premio Cramum a riflettere sulla (auto) rappresentazione stessa dell'essere umano nell'arte con e in tutte le sue forme ed espressioni. Siamo felici perciò che ad accompagnare i giovani finalisti in tale ambizioso compito saranno non solo aziende e istituzioni d'eccellenza, ma anche l'arte di Francesca Piovesan, nominata Artista Maestro dell'Anno e ambasciatrice stessa del Premio, da lei vinto nel 2015. L'artista ha quindi realizzato la copertina del Premio rielaborando la propria opera "Mezzobusto 02112021".

--

COSA CAMBIA?

La finale del Premio Cramum sarà ospitata a gennaio 2024 all'interno della mostra "Eroi?" a Busto Arsizio presso il Campus di Reti SpA, società leader nella consulenza IT e sede della prestigiosa collezione d'arte del fondatore dell'azienda Bruno Paneghini e di sua moglie Ilenia. Bruno Paneghini, oggi Presidente della Reti SpA, introduce la collaborazione con il Premio Cramum spiegando che "Sono convinto che il bello, di cui l'arte è massima espressione, sia un elemento fondamentale per lo sviluppo sostenibile tanto del lavoro quanto della società in ogni suo aspetto. Perciò non posso che essere orgoglioso che Reti SpA possa accogliere la X Edizione del Premio Cramum, progetto che ho seguito da semplice spettatore prima di entrare in Giuria insieme a mia moglie nella precedente edizione. La mostra finale sarà ospitata all'interno del Campus Reti nato nel 2017 quale spazio eclettico e polifunzionale, progettato seguendo i più innovativi criteri di building automation. Il Premio Cramum e la sua visione sempre più volta all'essere un talent program sposano pienamente l'animo stesso del Campus che intendo innanzi tutto quale strumento per individuare, sostenere e preparare l'eccellenza in ogni sua forma attraverso un percorso di mutua e continua crescita."

Fuori concorso e in mostra ci sarà un unico artista, l' "Artista Maestro dell'anno". Il direttivo del Premio Cramum ha selezionato Francesca Piovesan quale Artista Maestro dell'anno per il forte e originale contributo allo sviluppo di una matura analisi della rappresentazione del corpo umano nell'arte contemporanea". Le opere di Francesca Piovesan dialogheranno con i finalisti (under 40), selezionati attraverso il bando (scarica il bando).

I PREMI

Grazie alla Reti SpA, al vincitore/vincitrice spetterà oltre al cubo in marmo, simbolo del premio, un budget di 2500 euro per realizzare una propria mostra personale al Mercato Centrale Milano, che si conferma partner strategico del Premio Cramum, dopo aver ospitato la precedente mostra della finale nel 2022. Elisabetta Giusta, responsabile dei progetti culturali per Mercato Centrale, commenta così la nuova forma di collaborazione: “Come Mercato Centrale condividiamo la sostanza del Premio Cramum, non solo nella promozione del contenuto artistico, ma anche in quanto piattaforma per dare spazio alle idee delle nuove generazioni con il supporto dei grandi navigati, che si ritrova al Mercato nella selezione degli artigiani del cibo. L’evoluzione della nostra collaborazione che ci porterà ad ospitare la mostra personale del prossimo vincitore, è la naturale trasformazione di un rapporto che è nato virtuoso con fondamenti, visioni e obiettivi comuni”.

Alla fine della mostra sarà assegnato anche il Premio Speciale Reti for Art pari a un massimo di 2500 euro per l'acquisizione da parte di Bruno e Ilenia Paneghini di un'opera dei finalisti che entrerà a far parte in modo permanente della loro Collezione presso la Reti SpA. L'opera verrà selezionata dalle "persone che vivono e lavorano nello spazio".

--

LA GIURIA

La giuria che valuterà gli artisti finalisti si apre sempre di più ai collezionisti, che affiancano vecchi e nuovi nomi del giornalismo di settore e di cultori della materia: Marzia Apice, Valentina Ardia, Elsa Barbieri, Loredana Barillaro, Giuseppe Casarotto, Jacqueline Ceresoli, Carolina Conforti, Paola Coppola, Camilla Delpero, Riccardo Fausone, Raffaella Ferrari, Antonio Frassà, Rosella Ghezzi, Pier Luigi Gibelli, Gian Luca Granziera, Maddalena Labricciosa, Veronica Lempi, Andrea Margaritelli, Ilaria Mauri, Marco Miglio, Annapaola Negri-Clementi, Arianna Panarella, Ilenia e Bruno Paneghini, Federico Pazzagli, Francois-Laurent Renet, Giulia Ronchi, Elisabetta Roncati, Alessandro Scarano, Carolina Trabattoni, Massimiliano Tonelli, Valeria Vaselli, Maurizio Zanella, Emanuela Zanon.

A questi giurati si aggiungono Francesca Piovesan e cinque "Maestri Amici", artisti di chiara fama, che da anni sostengono e sono vicini al premio Cramum: Letizia Cariello, Alberto Di Fabio, H.H. Lim, Franco Mazzucchelli, Fulvio Morella.

Come da tradizione il direttore del Premio Cramum, Sabino Maria Frassà, presiederà la giuria senza possibilità di voto, salvo caso di parità.

 

 



art week

 

 

Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023 

Tre giornate d'inaugurazione, dal 20 al 22 gennaio.

​Brescia celebra "Capitale italiana della cultura 2023" con tre giornate d'inaugurazione, dal 20 al 22 gennaio, pensate per coinvolgere istituzioni, associazioni, enti e fondazioni ma, soprattutto, i cittadini con due programmazioni parallele fra le due città.

Venerdì 20 gennaio, sarà dedicata alla cerimonia inaugurale che si terrà nel pomeriggio, in contemporanea, al Teatro Grande di Brescia e al Teatro Donizetti di Bergamo, collegati fra loro attraverso una regia televisiva, in modo da mantenere un dialogo costante tra i due palcoscenici. Oltre ai sindaci Emilio Del Bono e Giorgio Gori, e alle due assessore alla Cultura Laura Castelletti e Nadia Ghisalberti, sono stati invitati a partecipare anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Brescia e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano a Bergamo.

Sabato 21 gennaio le iniziative inizieranno con la grande festa dedicata ai bambini. In piazza Loggia a Brescia, e in contemporanea in piazza Vittorio Veneto a Bergamo, migliaia di bambini delle scuole primarie si riuniranno per cantare la canzone originale della Capitale italiana della cultura 2023 “Crescere insieme". A Brescia, grazie alla collaborazione con la scuola di musica Musical-mente, hanno aderito alla chiamata 25 scuole. Oltre alla canzone della Capitale, i piccoli cantori eseguiranno anche l'inno d'Italia accompagnati sul palco da un ensemble musicale giovanile.

Nel pomeriggio, dalle 16, quattro cortei sfileranno dai punti cardinali di ciascuna città per convergere nel centro storico. A Brescia le sfilate partiranno da piazza Garibaldi, Campo Marte, piazzale Arnaldo e via Vittorio Emanuele II per confluire in simultanea in piazza della Loggia. I quattro cortei saranno condotti da un gruppo di bande musicali provenienti da numerosi paesi della provincia e verranno accompagnati da circa 150 ballerini iscritti a diverse scuole di danza bresciane. Una volta che i quattro flussi di persone saranno giunti in piazza della Loggia, i musicisti delle bande eseguiranno all'unisono l'Inno di Italia.

Dalle 17.30, Ambra Angiolini condurrà in piazza della Loggia un grande Galà-concerto gratuito, che vedrà susseguirsi sul palco alcuni tra i principali artisti e personaggi legati a Brescia. Grazie alla direzione artistica di Massimo Bonelli (dal 2015 organizzatore e direttore artistico del Concerto del Primo maggio di Roma), si esibiranno Francesco Renga, Fausto Leali, Frah Quintale, Coma_Cose, Mr.Rain ed altri artisti in via di definizione. Tra gli ospiti presenti ci saranno anche altri illustri cittadini bresciani, personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e dei nuovi media.

Dalle 20 piazza della Vittoria si trasformerà in una enorme videoinstallazione curata da Groupe F, collettivo artistico francese rinomato in tutto il mondo. Per l'inaugurazione della Capitale italiana della cultura 2023, Groupe F ha creato la produzione originale ASCENCIO, uno show che unirà danza, acrobazie, effetti pirotecnici, video e musica. Al termine della performance, in piazza della Vittoria resteranno attive fino alle 22.30 le videoinstallazioni.

La grande festa del sabato terminerà in piazza della Loggia con un secondo concerto gratuito, durante il quale si esibirà il meglio della scena musicale indipendente bresciana.

L'ingresso ai concerti in piazza Loggia e alla performance in piazza Vittoria è gratuito ma potrà avvenire solo in seguito alle necessarie verifiche di sicurezza previste.

Domenica 22 gennaio la festa si sposterà nei luoghi della cultura: musei, biblioteche, spazi espositivi saranno aperti gratuitamente o con speciali riduzioni per accogliere tutti. Anche i teatri della città saranno protagonisti di quest'ultima giornata di inaugurazione. Il Teatro Telaio, dalle 10 alle 18 al Canossa Campus di via San Martino della Battaglia, proporrà lo spettacolo/installazione “Arcipelago" dedicato alle famiglie. A2A e Centro Teatrale Bresciano proporranno Torneremo ancora – concerto mistico per Battiato, il nuovo progetto di Simone Cristicchi e Amara, che sarà al Teatro Sociale alle ore 17.30. L'intero ricavato della serata verrà devoluto al Banco dell'energia.

Dalle 18 alle 23, in piazza della Vittoria verrà riproposta in loop la videoinstallazione con tappeto sonoro creata da Groupe F.

Alle 20, al Teatro Grande, la giornata e l'intera inaugurazione si chiuderanno con il concerto dell'orchestra swing The Swingin' Hermlins, realizzato in collaborazione con 1000 Miglia.

 



art week

1948 FAULHORN (BERNA)

 

Amgest SA inaugura la nuova sede a Lugano presentando una retrospettiva dello storico fotografo svizzero Kurt Ammann 

Il racconto di Kurt Ammann, nella selezione curata da Angelica Moschin, vuole essere innanzitutto un’ode alla Svizzera.

In occasione dell’inaugurazione dei nuovi spazi di lavoro nel prestigioso Palazzo Ransila I (Viale Pretorio 9) prevista per il 12 gennaio 2023, Amgest SA ha deciso di collaborare con l’Archivio del grande fotografo svizzero Kurt Ammann, scomparso lo scorso ottobre a Milano, per omaggiarne l’opera ed esporne una ventina di scatti, proprio nella serata inaugurale alla quale parteciperanno oltre un centinaio di ospiti.

Posizionandosi strategicamente in un settore, quello del wealth management, sempre più sensibile alle potenzialità comunicative dell’arte e alla bellezza di questi patrimoni culturali, Amgest SA manterrà l’esposizione delle opere a disposizione degli appassionati per tutto il 2023 (visite solo su invito privato).

 

ASW GRIGIONI SVIZZERA 1948 2

ASW, GRIGIONI, SVIZZERA, 1948.

 

Il racconto di Kurt Ammann, nella selezione curata da Angelica Moschin in collaborazione con Amgest SA, vuole essere innanzitutto un’ode alla Svizzera, che sia di Ammann che di Amgest è patria e matrice culturale. Protagonisti degli scatti esposti sono i suoi inconfondibili paesaggi alpestri, i Boy Scout svizzeri, i pastorelli sostenuti dalla Croce Rossa, i sorrisi sani dei ragazzi cresciuti in una natura ancora incontaminata. Testimone oculare di una società in ripresa dopo gli orrori della seconda guerra mondiale, Ammann è stato in grado di cogliere, con l’energia tipica delle giovani generazioni, la ritrovata joie de vivre delle persone che, passate attraverso il dolore del conflitto da poco concluso, si aprivano finalmente a un futuro carico di speranze e aspettative.

Lo stile netto ed essenziale, l’eleganza formale e il rigore compositivo dei suoi lavori concorrono ad ascrivere il fotografo nella corrente elvetica della migliore fotografia d’autore, che ha esercitato un’influenza mondiale al pari del design e dell’architettura. La cura maniacale della prospettiva, l’uso sapiente della luce, la pratica in camera oscura, e poi il talento e l’inquadratura sorprendente: quella di Amman è un’arte minuziosa ma anche la poesia e la gentilezza con cui ritrae situazioni e soggetti che a lui si concedono con un atto di fiducia.

 

KURT AMMANN PORTRAIT

KURT AMMANN PORTRAIT, copyright Claudio Moschin.

Kurt Ammann (Berna, 1925 - Milano, 2022) ha vissuto e lavorato a Parigi, Monaco di Baviera e Berna. Come inviato dell’ONU ha trascorso due anni in Corea del Sud e Giappone. In qualità di fotoreporter ha realizzato reportage in tutta Europa, Nord e Sud America e Canada. Nel 1956 tiene un’esposizione personale a Toronto (Canada), presso il Royal Ontario Museum. Seguono diverse mostre itineranti nelle principali città dell’America del Nord. Nel 2017 la galleria 29 Arts In Progress di Milano gli dedica un’esposizione personale. Nel 2018 partecipa ad una mostra collettiva a Legnano, presso il Palazzo Leone da Perego. Nel 2022 le sue opere vengono esposte a Palazzo Pirelli (Milano) in una mostra intitolata “Youth - l’età dell’innocenza”, patrocinata dal Consolato generale di Svizzera a Milano e successivamente a Venezia a Palazzo Trevisan degli Ulivi. Fra le testate internazionali su cui ha pubblicato si annoverano Weltwoche, Du, Annabelle, Schoener Wohnen, Grazia, Time, Life. Le sue pubblicazioni editoriali includono Un peu de Brasil di Maurice Sandoz e le Berlitz Guides su Puerto Rico, Virgin Islands, Hawaii e Sicilia. La monografia retrospettiva dell’autore, Kurt Ammann - Photoreporter since 1948, è pubblicata da Chimera Editore.

https://kurtammann.it/

Si ringrazia l’archivio d’artista, nella persona di Fausto Fabiano, per la preziosa collaborazione e il prestito delle opere.

AMGEST SA

Fondata nel 2006, Amgest è una società di asset management indipendente basata a Lugano, Svizzera, che offre servizi di gestione patrimoniale e consulenza in materia di investimenti, rivolti a high-net-worth individuals, clienti istituzionali e Family Office. Amgest SA è autorizzata alla gestione patrimoniale e alla consulenza finanziaria da parte di FINMA ai sensi delle norme LSerFI, LIsFI e LRD. E’ inoltre membro dell’Associazione Svizzera di Gestori di Patrimoni/ASG e affiliato all’organismo di vigilanza AOOS (Società anonima svizzera di vigilanza).

https://amgest.ch/

 



art week

 VEGA (Francesca Pionati e Tommaso Arnaldi) FLORILEGIO, 2021 Video Vincitore della Undicesima edizione del Premio Fabbri per le Arti Contemporanee, sezione Arte Emergente.

 

IL COLLETTIVO VEGA E SILVIA BIGI VINCONO L'UNDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE 

La manifestazione, curata da Carlo Sala, è promossa da Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con la città di Pieve di Soligo.

Sabato 26 novembre 2022 si è svolta la cerimonia premiazione degli artisti vincitori e menzionati del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee. La manifestazione, curata da Carlo Sala, è promossa da Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con la città di Pieve di Soligo.

A vincere per la sezione “Arte emergente” dell’undicesima edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee è il collettivo VEGA (composto da Tommaso Arnaldi e Francesca Pionati) con il lavoro FLORILEGIO del 2021. Gli autori si sono appropriati sul web di una serie di filmati d’archivio che delineano una sorta di immaginario collettivo odierno attraverso le sequenze di funerali, battesimi o baby shower che costituiscono dei nuovi riti contemporanei della cultura consumista. Questo magma visivo è stato alterato attraverso una visione fatta di primi piani che annullano i contesti, e permettono di intravedere solo alcuni elementi simbolici come i fiori o una serie di movimenti che danno corpo a una pluralità di istanze, dalla gioia alla follia. Nell’opera video gli artisti hanno voluto riferirsi al pensiero di Ernesto De Martino, mettendo in scena in chiave performativa dei riti funebri descritti dal grande antropologo e ponendo così una riflessione su come queste azioni possano essere portatrici di memoria.

La prima menzione della giuria è andata ad Andrea Bocca (Crema, 1996) per Osvaldo (2022), un’opera capace di rileggere, in chiave critica e ironica, la tradizione del design modernista. L’autore, nella sua scultura, ha ripreso e alterato il celebre appendiabiti AT16 di Osvaldo Borsani mutandone le fattezze: l’oggetto ha perso così la sua aura iconica attraverso nuove forme che mettono in crisi la funzionalità originale. Questo appare evidente in alcuni elementi, come i pomelli – dove dovrebbero essere appesi gli abiti – che sono rivolti verso il basso, innescando così una sensazione di straniamento. Roberto de Pinto (Terlizzi, 1996) con Prima prova d’incastro (2022) si aggiudica la seconda menzione, testimoniando anche quest’anno una forte vivacità delle opere pittoriche candidate al premio. Il mondo figurativo dell’artista è popolato da giovani uomini che compiono gesti minimi, allusivi, dove non accade quasi nulla, ma capaci di creare una tensione erotica sottesa. Le loro pelli brune e i loro lineamenti hanno dei tratti marcati che richiamano alla mente tutta una serie di raffigurazioni visive antiche della cultura mediterranea. I giovani raffigurati si pongono in modo ambiguo al nostro sguardo, perché, se da un lato, sembrano volersi celare sotto le foglie di un salice, dall’altro innescano un gioco di occhiate complici e voyeuristiche con il fruitore. L’ultima menzione è andata al lavoro Supports (The Botanic Garden of the University of Warsaw, 2) di Agnieszka Mastalerz (Łódź, 1991) realizzato tra il 2020 e il 2022.  Durante una passeggiata nel giardino botanico di Varsavia l’artista è stata attratta da una serie di strutture in acciaio destinate a far crescere le piante. Queste, con le loro forme sintetiche e instabili, sembravano già di per sé delle sculture, composizioni autoriali fatte di linee che lo sguardo dell’artista ha saputo cogliere ed enfatizzare.

Silvia Bigi (Ravenna, 1985) è la vincitrice della sezione “Fotografia contemporanea” con Are you nobody, too? (2022), un lavoro che unisce immagine e video, per porre una riflessione attorno al concetto di identità. L’opera è germinata dall’unica fotografia esistente della prozia dell’autrice, Irma, una donna affetta da disturbi mentali a causa dei quali è stata in parte allontanata dalla vita pubblica e familiare. All’interno dell’installazione, l’immagine vernacolare prende vita attraverso un’applicazione che idealmente dà voce alla donna facendole leggere una serie di testi di grandi poetesse e scrittrici – come Anne Sexton, Marina Cvetaeva, Gaspara Stampa, Mary Shelley, Sylvia Plath, Emily Dickinson e Virginia Woolf – tutte accomunate dall’aver sofferto di patologie come depressione, schizofrenia o bipolarismo. Questa polifonia di voci che si sprigionano dal volto della protagonista dell’opera, sembra scontrarsi con l’addomesticamento e la normatività sociale a cui è stata soggetta portando a riflettere sul concetto di sanità mentale e più in generale di diversità. Claudia Amatruda si è aggiudicata la menzione della giuria con Gigante (2020), un lavoro in bilico tra fotografia e performance, dove l’autrice indaga la sua condizione di persona affetta da una rara malattia degenerativa. Il corpo diventa così un terreno di comprensione di se stessi e della relazione con gli altri, dove il privato diventa collettivo, ma anche uno spigoloso campo di battaglia; le immagini sono il punto di sintesi formale di una pluralità di istanze tra speranza, consapevolezza e dolore.  La seconda menzione va al lavoro You Would Wear It as Pajamas and Even to Go Out With It Before Breakfast (2021) di Anaïs Horn (Graz, 1981). Anche in questo lavoro si parte dalla condizione personale dell’artista, ovvero una sindrome che durante l’adolescenza ha paralizzato la sua mano destra; questo avvenimento è il pretesto per realizzare una riflessione più ampia su temi come la conoscenza del proprio corpo, la malattia, la disabilità e le relazioni tra persone, specie in un periodo come quello degli ultimi anni dove i contatti sociali si sono attenuati a causa della pandemia di Covid-19. Il lavoro si presenta come un’opera dove la fotografia assume una forma espansa e tridimensionale attraverso le fattezze di un kimono costellato da una serie di immagini stampate su seta. L’ultima menzione va al collettivo Tetau (composto da Beatrice Zito ed Edoardo Montaccini) per il lavoro del 2021. La loro videoinstallazione porta a riflettere sulla presenza quotidiana di una pluralità di apparati legati al visivo. Quest’ultimi, nell’opera degli autori, si neutralizzano vicendevolmente attraverso un reciproco puntamento: gli strumenti che dovevano realizzare una ripresa oggettiva, o una trasmissione di informazioni, si ritrovano così a generare una forma aniconica e instabile che fa perdere ogni certezza e apre a una pluralità di significati.  

I vincitori hanno ricevuto un premio acquisto di 5.000 euro e i loro lavori sono entrati a far parte della collezione della Fondazione Francesco Fabbri Onlus, che li custodirà a Casa Fabbri, il centro residenziale teatro di numerosi eventi. I lavori finalisti rimarranno esposti fino al 18 dicembre nella mostra collettiva di Villa Brandolini.

La composizione delle Giurie del Premio ha potuto annoverare autorevoli critici e curatori: per la sezioneArte Emergente Lorenzo Balbi, Rossella Farinotti, Antonio Grulli, Angel Moya Garcia; per la sezioneFotografia contemporanea Daniele De Luigi, Francesca Lazzarini, Elisa Medde e Mauro Zanchi, con la partecipazione ad entrambe di Carlo Sala, curatore del Premio.

Il Premio è promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con la Città di Pieve di Soligo e il patrocinio della Regione del Veneto. È inserito nel palinsesto regionale RetEventi Cultura Veneto 2022 per la Provincia di Treviso; con il patrocinio di LandscapeStories e Lago Film Fest.