L'arte è “maceranza” dell’anima, questa “maceranza” ci fa sentire liberi, profondi e vivi
Intervista alla nuova direttrice del MAN di Nuoro, Chiara Gatti, in vista della prossima mostra “Sensorama” che inaugurerà l'8 luglio.
L'arte è “maceranza” dell’anima, questa “maceranza” ci fa sentire liberi, profondi e vivi
Intervista alla nuova direttrice del MAN di Nuoro, Chiara Gatti, in vista della prossima mostra “Sensorama” che inaugurerà l'8 luglio.
Letizia Ragaglia presenting Candida Höfer 22.04.21. Photo Roland Korner.
Rendere il Museo un posto vivo e da vivere
"Mi preme l’apertura del museo come luogo di inclusione e diversità". Intervista a Letizia Ragaglia, la nuova direttrice del Kunstmuseum del Liechtenstein.
Gian Maria Tosatti, artista Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022 Foto di Elena Andreato.
"L’esperienza nel mio lavoro non si ferma ad una percezione intellettuale, diventa fisica. Da una parte il mio lavoro è lo specchio, e dall’altra è lo sforzo che ho fatto in questi anni per provare anche ad attraversarlo fisicamente."
Nasce lo studio BIPART dell'avvocato Gilberto Cavagna
L'avvocato Gilberto Cavagna ci racconta la sua nuova avventura.
Eugenio Viola, curatore Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022, Bogota, 2022, foto CAMO (Camilo Delgado Aguilera)
Intervista al curatore del Padiglione Italia alla 59esima Biennale di Venezia e chief curator presso il MAMBO di Bogotà.
La curiosità è il desiderio di inseguire l’eccellenza nel mio lavoro e nelle mie passioni
Il chirurgo internazionale della mano Marco Bertani Lanzetta in veste di fotografo racconta la sua doppia anima: "Grazie al Covid ho unito due mondi apparentemente distanti: la fotografia e la chirurgia".
Gian Butturini, un fotografo "Contro" e dalla parte degli ultimi
I figli Tiziano e Marta Butturini raccontano esperienze e aneddoti con il papà Gian Butturini in occasione della mostra “Gian Butturini -Londra 1969 / Derry 1972- Un fotografo contro” alla Galleria Still di Milano.
L'avvocato Giuseppe Iannaccone con i curatori della Collezione Gloria Vergani e Daniele Fenaroli.
Gloria Vergani co-curatrice della Collezione Giuseppe Iannaccone si racconta
"La linfa vitale di un lavoro che richiede non solo passione, ma in primo luogo tanta conoscenza. Curare una Collezione d’arte di questo calibro mi ha insegnato quanto mai prima il significato intrinseco della parola cura".
L'avvocato Giuseppe Iannaccone con i curatori della Collezione Gloria Vergani e Daniele Fenaroli.
Daniele Fenaroli co-curatore della Collezione Giuseppe Iannaccone si racconta
"Ogni giorno è diverso, ogni giorno porta con sé le sue emozioni. Il quid risiede proprio in questa polimatericità del lavoro, nella vita stessa della Collezione, che pulsa ogni giorno di nuove sfide."
COME È STATO PER TE IL COLLEZIONISMO NEL 2020?
Alcuni tra i principali collezionisti italiani ed estimatori del settore si confrontano sulla loro esperienza di collezionismo durante questo particolare 2020.