Mostre

 


 cavalli

  1. Sidsel Meineche Hansen,SECOND SEX WAR ZONE(dettaglio), 2016. Courtesydell’artista; e Rodeo Gallery, Londra/Pireo.7. Carolyn Lazard,In Sickness and Study, (2015-in corso). Vedutadell’installazione nella mostra “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis.Foto: Bobby Rogers.EN1. Trisha Baga,Mollusca & The Pelvic Floor, 2018. Installation view in “The BodyElectric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo: Bobby Rogers.2. Martine Syms,Notes on Gesture, 2015. Video still. Single channel video (color,sound), 10:27 minutes, loop. Image copyright: Martine Syms. Courtesy of the artist,and Bridget Donahue, New York City.3. View of the exhibition “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis, 2019.Photo: Bobby Rogers4. Ed Atkins,Happy Birthday!!, 2014. Video still. HD video, sound; 6:32min.Courtesyof the artist; and Cabinet, London.5. Sondra Perry,Graft and Ash for a Three Monitor Workstation, 2016.Installation view in “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo:Bobby Rogers.6. Sidsel Meineche Hansen,SECOND SEX WAR ZONE(detail), 2016. Courtesy ofthe artist; and Rodeo Gallery, London/Piraeus.7. Carolyn Lazard, installation view ofIn Sickness and Study, (2015-present) in
     
  2.  
     
    “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo: Bobby Rogers.
     
 
 
8 di 8
 
 
1 / 2
 
 
 
 

Giuseppe Cavalli, Solitario, 1948, Collezione Famiglia Bonori, © Eredi Giuseppe Cavalli

 

Senigallia Città della Fotografia presenta la mostra "Diverse Solitudini. Giuseppe ed Emanuele Cavalli fotografi"

Inaugura la propria stagione di mostre 2021 con una doppia personale dedicata a due importanti fotografi riprendendo il filone espositivo dedicato ai grandi autori della storia della fotografia del XX secolo.

Da anni il Comune di Senigallia attraverso esposizioni temporanee e permanenti vuole affermare il suo ruolo di Città della Fotografia e questa primavera dedica una mostra antologica a Giuseppe Cavalli, che proprio a Senigallia visse per oltre vent’anni, e al gemello Emanuele, noto ai più come pittore, ma anche fotografo di grande qualità. Per la prima volta le immagini fotografiche dei fratelli Cavalli sono esposte nello stesso contesto.

Il 2021 segna poi l’anniversario della scomparsa di entrambi gli artisti, nel 1961 muore a Senigallia Giuseppe e nel 1981, scompare a Firenze, Emanuele. I due anniversari costituiscono un momento ideale per riportare l’attenzione su di loro e far nascere riflessioni e nuovi spunti di indagine artistica.

La mostra presenta una sessantina di opere fotografiche di Giuseppe e una quindicina di Emanuele. La scelta di foto è in parte inedita: si tratta, infatti, di materiali provenienti dall’Archivio Giuseppe Cavalli, prima con sede a Roma e oggi a Lucera, ed è una piccola antologica in cui ci sono nudi, nature morte, paesaggi e ritratti perfettamente in sintonia tra loro. Sono questi i temi maggiormente affrontati da Cavalli, fotografie che si contraddistinguono per l’essenzialità, non ci sono mai orpelli, ogni dettaglio è studiato e l’attenzione è nei confronti della composizione e della spazialità.

“Il soggetto costante di Cavalli è la luce o per meglio dire, la luminosità per se stessa” – afferma Angela Madesani, curatrice della mostra - “I suoi lavori e queste 50 immagini in mostra ne sono evidente testimonianza, parlano dell’esistenza in senso ampio. Sono immagini di lentezza, che meritano lunghi, dilatati tempi di osservazione. Non esistono regole di comprensione del suo lavoro, è meglio limitarsi a guardare per cercare di entrare nella profondità del mondo cavalliano, un mondo colmo di senso, che tutto è tranne che estetizzante”. Anche le immagini di Emanuele Cavalli sono perlopiù inedite, a parte alcune di esse proposte nel 1993.

La mostra rappresenta un’occasione unica per conoscere questa parte della produzione di Emanuele Cavalli. Al centro del suo interesse, in pittura come in fotografia, è sempre la forma, che egli stesso diceva di perseguire nella sua precisione assoluta, senza le variabili della luce e del colore. Nelle sue opere si notano le influenze che ebbero la fotografia americana degli anni Trenta, il rigore del Bauhaus e la pittura Cézanne.

Sempre Madesani afferma: «Le fotografie in mostra ritraggono quasi tutte nature morte, alcune più semplici altre invece costituite da vere e proprie composizioni create appositamente dall’artista, come l’immagine della sfera di vetro e la spirale nera realizzata nel 1936 ad Anticoli Corrado, uno scatto di grande modernità che risente delle conoscenze internazionali dell’artista. Anche per Emanuele l’essenzialità e l’attenzione alla composizione sono le caratteristiche principali da perseguire, sia nelle opere pittoriche che in quelle fotografiche».

Confrontando le opere conservate negli archivi dei due fratelli si possono osservare infatti tanti punti in comune, alcuni scatti da sempre attribuiti a uno si trovano nell’archivio dell’altro e viceversa. Ed è proprio questo il tema su cui vuole focalizzarsi la mostra, il continuo scambio creativo tra i fratelli e una possibile rilettura della loro produzione scardinata dal binomio che negli anni ha sempre letto Giuseppe come fotografo e Emanuele come pittore.

“Il lavoro di entrambi è poetico, lirico, senza essere mai sdolcinato o pretestuoso” - continua Angela Madesani - “I due fratelli sono stati dei grandissimi, ognuno con le proprie inclinazioni, le proprie specificità, i propri esiti e la mostra non vuole essere una gara fra loro, ma la dimostrazione dell’importanza dei due cammini, paralleli, talvolta tangenti, entrambi fondamentali all’interno del panorama dell’arte italiana”.

Gli anni Trenta segnano per entrambi l’avvicinamento alla fotografia, che vivono come una forma d’arte non inferiore a nulla, “un mezzo e come tale può essere utilizzato anche per dare vita a ricerche di natura artistica e anche la fotografia documentaria di qualità può essere intesa in tal senso. Contano il progetto, l’intenzione, il pensiero, ma anche la capacità di gestione delle ottiche, del negativo, della sua stampa e dunque la qualità dell’esito finale” racconta la curatrice.

Giuseppe negli anni ’40 diventa animatore del gruppo fotografico La Bussola insieme, tra gli altri, a Mario Finazzi e Federico Vender, una delle esperienze più entusiasmanti della storia della fotografia italiana del XX secolo molto ammirata anche all’estero.

Da una sua idea nasce, in seguito, una nuova associazione, il gruppo MISA, dove far confluire e maturare i giovani più promettenti in vista di un loro inserimento nell'elitaria cerchia de La Bussola: Cavalli è ormai considerato un maestro ed è proprio nel corso di questa esperienza che un giovane Mario Giacomelli prenderà il coraggio di esporre i propri lavori.

Giuseppe Cavalli nelle sue esperienze ha sempre affrontato la fotografia come mezzo di ricerca artistica non inferiore ad altri strumenti, e in questo è sempre stato vicino al fratello Emanuele che, da quanto emerge dai sui scritti, non si è mai posto il problema se la fotografia sia arte o meno poiché lo è e basta: questa mostra vuole proprio far emergere l’artisticità della ricerca dei due artisti.

 

 


 cascina

  1. Sidsel Meineche Hansen,SECOND SEX WAR ZONE(dettaglio), 2016. Courtesydell’artista; e Rodeo Gallery, Londra/Pireo.7. Carolyn Lazard,In Sickness and Study, (2015-in corso). Vedutadell’installazione nella mostra “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis.Foto: Bobby Rogers.EN1. Trisha Baga,Mollusca & The Pelvic Floor, 2018. Installation view in “The BodyElectric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo: Bobby Rogers.2. Martine Syms,Notes on Gesture, 2015. Video still. Single channel video (color,sound), 10:27 minutes, loop. Image copyright: Martine Syms. Courtesy of the artist,and Bridget Donahue, New York City.3. View of the exhibition “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis, 2019.Photo: Bobby Rogers4. Ed Atkins,Happy Birthday!!, 2014. Video still. HD video, sound; 6:32min.Courtesyof the artist; and Cabinet, London.5. Sondra Perry,Graft and Ash for a Three Monitor Workstation, 2016.Installation view in “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo:Bobby Rogers.6. Sidsel Meineche Hansen,SECOND SEX WAR ZONE(detail), 2016. Courtesy ofthe artist; and Rodeo Gallery, London/Piraeus.7. Carolyn Lazard, installation view ofIn Sickness and Study, (2015-present) in
     
  2.  
     
    “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo: Bobby Rogers.
     
 
 
8 di 8
 
 
1 / 2
 
 
 
 

 CASCINA I.D.E.A. presenta Vanessa Safavi  Dolls and Goddesses

Nata durante la residenza dell’artista negli spazi della cascina, la mostra esplora gli stereotipi di genere, analizzando le possibilità scultoree della rappresentazione del corpo e mettendo in discussione la relazione con la malattia, la sessualità e l'identità.

Immersa nelle campagne del novarese CASCINA I.D.E.A., il complesso rurale trasformato da Nicoletta Rusconi Art Projects in luogo dedicato all’arte e alla sperimentazione, dal 15 maggio 2021 presenta Dolls and Goddesses, la mostra personale di Vannessa Safavi (Losanna, 1980) a cura di Marco Tagliafierro.

Nata durante la residenza dell’artista negli spazi della cascina, la mostra esplora, con umorismo e senso di provocazione, gli stereotipi di genere, analizzando le possibilità scultoree della rappresentazione del corpo e mettendo in discussione la relazione con la malattia, la sessualità e l'identità.

Le opere presentate in Dolls and Goddesses sono il risultato di una ricerca teorica e formale condotta dalla Safavi sul ruolo della donna nella società occidentale, con un particolare focus sulla figura della donna artista.

Con il suo lavoro Safavi analizza differenti aspetti della condizione umana, paragonandoli a particolari qualità inespresse della materia: il suo obiettivo è far emergere il perpetuarsi dell'energia vitale, di quella forza primordiale propria della natura femminile, che nella matriarcale società preellenica si venerava in quanto generatrice di vita.

Il percorso di mostra si articola a partire dal piano superiore della Cascina, dove sono esposte una serie di ceramiche smaltate che rappresentano seni di donne: opere ispirate agli ex voto, offerte votive anatomiche che, in diverse culture e religioni, rappresentano frammenti di corpo di cui si chiede la guarigione. Al piano inferiore invece trovano posto una serie di nuove opere: ceramiche smaltate che riproducono dettagli di mani (unghie, dita), e grandi dipinti in silicone. Tra i due piani c'è una netta divisione tra registri estetici che appartengono a contesti culturali e sociali molto diversi: se le opere al piano superiore riecheggiano un gusto storico e “borghese”, al piano inferiore trova posto un mondo domestico e casalingo.

Con Dolls and Goddesses l’artista opera un’ideale riunificazione dell'io femminile, partendo dal ruolo esistenziale della donna, e osservando a ritroso il lavoro femminile attraverso i secoli.

“Mi occupo della questione della legittimità e di come la stessa definizione di un oggetto possa essere dirottata e diventare una forza sovversiva contro il suo significato originale.” – Dice Vanessa Safavi – “È interessante testimoniare che oggi una nuova generazione di giovani donne, estremamente consapevole delle disuguaglianze di genere nella società di oggi e di ieri, utilizza questi codici e questa estetica come strumento per incarnare con orgoglio la propria nuova identità di donne del futuro.”

La programmazione di CASCINA I.D.E.A. proseguirà a giugno 2021 con la residenza di Thomas De Falco (1982) e la sua personale a ottobre 2021.

Nel corso dell’anno alcune collaborazioni con artisti e gallerie porteranno negli spazi della cascina nuove opere e installazioni, come i lavori di Paul Gees e Marco Andrea Magni con Loom Gallery.

Espressione dell’anima della sua ideatrice Nicoletta Rusconi, collezionista e mecenate il cui percorso nel sistema dell’arte è in continua evoluzione, Cascina I.D.E.A. è sostenuta da un’associazione composta da critici, collezionisti, studiosi, che la affiancano nella gestione di nuovi progetti come l’edizione pugliese di Cascina I.D.E.A. che grazie alla collaborazione di Davide Meretti – collezionista e associato di Cascina I.D.E.A. – vedrà la luce a giugno 2021 con la residenza del duo artistico Genuardi/Ruta. La mostra personale del duo artistico Genuardi/Ruta prenderà forma negli spazi di Masseria Canali dopo un periodo di residenza nel quale gli artisti avranno l'occasione di lavorare alle nuove produzioni.

Info

Vanessa Safavi - Dolls and Goddesses

a cura di Marco Tagliafierro

15 maggio – settembre 2021 opening: 15 e 16 maggio su prenotazione

 

 


 1 Horst P. Horst. Jean Patchett bathing suit by Brigance 1951

  1. Sidsel Meineche Hansen,SECOND SEX WAR ZONE(dettaglio), 2016. Courtesydell’artista; e Rodeo Gallery, Londra/Pireo.7. Carolyn Lazard,In Sickness and Study, (2015-in corso). Vedutadell’installazione nella mostra “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis.Foto: Bobby Rogers.EN1. Trisha Baga,Mollusca & The Pelvic Floor, 2018. Installation view in “The BodyElectric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo: Bobby Rogers.2. Martine Syms,Notes on Gesture, 2015. Video still. Single channel video (color,sound), 10:27 minutes, loop. Image copyright: Martine Syms. Courtesy of the artist,and Bridget Donahue, New York City.3. View of the exhibition “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis, 2019.Photo: Bobby Rogers4. Ed Atkins,Happy Birthday!!, 2014. Video still. HD video, sound; 6:32min.Courtesyof the artist; and Cabinet, London.5. Sondra Perry,Graft and Ash for a Three Monitor Workstation, 2016.Installation view in “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo:Bobby Rogers.6. Sidsel Meineche Hansen,SECOND SEX WAR ZONE(detail), 2016. Courtesy ofthe artist; and Rodeo Gallery, London/Piraeus.7. Carolyn Lazard, installation view ofIn Sickness and Study, (2015-present) in
     
  2.  
     
    “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo: Bobby Rogers.
     
 
 
8 di 8
 
 
1 / 2
 
 
 
 

 Horst P. Horst. Jean Patchett bathing suit by Brigance 1951

 

"Lisette Model e Horst P. Horst" alla CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

Inaugura la propria stagione di mostre 2021 con una doppia personale dedicata a due importanti fotografi riprendendo il filone espositivo dedicato ai grandi autori della storia della fotografia del XX secolo.

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia inaugura la propria stagione di mostre 2021 con una doppia personale dedicata a due importanti fotografi Lisette Model e Horst P. Horst, riprendendo il filone espositivo dedicato ai grandi autori della storia della fotografia del XX secolo. Un ciclo – iniziato con la mostra su Carlo Mollino (2018) e proseguito con quella sull’opera di Man Ray (2019) – che offre lo spunto non solo per indagare il genio dei maestri, ma anche per apprezzare le diverse declinazioni artistiche nell’uso del linguaggio fotografico: dall’architettura al ritratto, dalla fotografia di strada a quella di moda.

Attraverso il format CAMERA DOPPIA, il centro espositivo di via delle Rosine 18 a Torino presenta al suo pubblico, dal 28 aprile al 4 luglio, le personali Street Life dedicata a Lisette Model e Style and Glamour dedicata a Horst P. Horst: ironica e dissacrante street photographer lei e genio della fotografia di moda lui, punti di riferimento nello sviluppo del proprio specifico genere fotografico ed ispiratori di intere generazioni. Nonostante l’avvicinamento al mondo della fotografia inizi per entrambi a Parigi negli anni Trenta, il loro atteggiamento nei confronti dei soggetti ritratti è totalmente opposto: se per l’autrice austriaca i soggetti ritratti diventano caricature di sé stessi, emblema di una società goffa e decadente, per l’autore tedesco le proprie modelle rappresentano un’eleganza senza tempo, dai richiami classici e dalla bellezza statuaria. Anche per questo le mostre si presentano come una doppia occasione per scoprire due grandi protagonisti della storia del linguaggio fotografico in grado di rilevare la ricchezza culturale dei decenni in esame.

Le mostre sono accompagnate da due cataloghi, pubblicati da Silvana Editoriale.

La fotografia, sempre testimone dei tempi, di quelli felici e di quelli cupi, del mondo della strada e dei locali notturni, e di quello ovattato della moda e del jet set: così ripartiamo, speriamo definitivamente, dopo i nostri tempi cupi, immaginando quelli felici – commenta il direttore Walter Guadagnini. Accompagnati da due straordinari rappresentanti del secolo scorso, protagonisti di una delle stagioni culturalmente più feconde del Novecento, gli anni Trenta, in bilico tra l'esaltazione della modernità, il ritorno alla classicità e il baratro delle dittature e della guerra. Una fotografa e un fotografo che hanno dovuto e saputo reinventarsi una vita e una carriera a causa di eventi esterni, divenendo poi modelli per le generazioni a venire. Una proposta volutamente ricca e sorprendente, dopo mesi di astinenza forzata, nel solco della tradizione espositiva di CAMERA. 

CAMERA celebrerà la primavera, e con essa, ci auguriamo tutti, un lento ritorno alla normalità, presentando una grande doppia mostra all’insegna dell’ironia e dell’eleganza: il modo giusto, riteniamo, per lasciarci progressivamente alle spalle questi difficili mesi. Lo faremo ospitando i capolavori di due maestri del passato, molto diversi tra loro, ma entrambi capaci di ritagliarsi un ruolo importante nella storia della fotografia e capaci di influenzare, con la loro arte, successive generazioni di fotografi. – conclude il presidente Emanuele Chieli.

LISETTE MODEL. Street Life

La mostra dedicata a Lisette Model, a cura di Monica Poggi, è la prima antologica realizzata in Italia. Con una selezione di oltre 130 fotografie, l’esposizione ripercorre la carriera dell’artista sottolineandone l’importanza avuta negli sviluppi della fotografia degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Il suo nome è spesso associato al periodo di insegnamento, durante il quale ha avuto come allievi diversi autori che sarebbero poi diventati a loro volta fotografi fra i più celebri del Novecento, come Diane Arbus e Larry Fink. La sua influenza, tuttavia, ha avuto un raggio d’azione ben più vasto, anche grazie a una spiccata capacità nel cogliere con ironia e sfrontatezza gli aspetti più grotteschi della società americana del dopoguerra. Nel periodo di maggiore crescita per gli Stati Uniti, dove tutto sembrava proteso verso il più roseo futuro, ha ‘osato vedere’, la realtà in tutte le sue forme, anche in quelle meno piacevoli. Le inquadrature ravvicinate, l’uso ricorrente del flash, i contrasti esasperati sono tutti espedienti volti ad accentuare le imperfezioni dei corpi, gli abiti appariscenti, la gestualità sguaiata. Non c’è interazione fra Model e i suoi soggetti, colti tendenzialmente all’improvviso, mentre mangiano, cantano o gesticolano goffamente, trasformati dai suoi scatti in personaggi da osservare e indagare. La strada, gli anfratti del Lower East Side e i bar sono per lei i palcoscenici perfetti sui quali agiscono ignari attori di un’irriverente commedia umana. Questa sua rivisitazione personale all’approccio documentario la rende, di fatto, precorritrice di un modo di utilizzare la fotografia che troverà poi piena realizzazione con gli autori dell’epocale mostra “New Documents” al MoMA nel 1967.

Il percorso di mostra prende avvio in Francia, dove Model inizia a fotografare negli anni Trenta grazie agli insegnamenti della sorella Olga. In questo periodo realizza Promenade des Anglais, una delle sue serie più note, dedicata alla borghesia pigra e decadente che passa l’estate in villeggiatura a Nizza, e racconta la vita dei parigini che trascorrono le loro giornate fra le strade della città. Dopo il trasferimento negli Stati Uniti inizia sistematicamente a fotografare gli abitanti di New York con uno sguardo sprezzante e ironico, realizzando alcune delle sue immagini più iconiche. In mostra, tuttavia, saranno presenti anche progetti meno conosciuti, come il reportage dedicato alla Lighthouse di San Francisco, organizzazione che offre lavoro e assistenza a persone cieche o quello realizzato durante le gare equestri a Belmont Park. La città è presente anche nelle prime serie realizzate subito dopo il suo arrivo: Reflections e Running Legs, dove viene ritratta attraverso i riflessi creati dalle vetrine dei negozi e attraverso le gambe di frenetici passanti. Le merci e gli edifici si fondono e confondono con le persone che passeggiano, in un insieme che è al contempo surreale e documentario. Non mancano ovviamente anche i suggestivi scatti realizzati all’interno dei locali di musica jazz, da lei stessa definiti come luoghi dove ricercare la vera essenza degli Stati Uniti. Fra i personaggi da lei ritratti in questo contesto troviamo alcuni dei grandi di questo genere, come Bunk Johnson, Count Basie, Dizzy Gillespie, Bud Powell, Percy Heath, Chico Hamilton, Ella Fitzgerald e Louis Armstrong.

La mostra è realizzata grazie alla collaborazione con la mc2gallery di Milano, la Galerie Baudoin Lebon di Parigi e la Keitelman Gallery di Bruxelles.

HORST P. HORST. Style and Glamour

Il percorso espositivo curato da Giangavino Pazzola si sviluppa in maniera cronologica e, con una selezione di circa 150 opere di vario formato, prende in considerazione i principali periodi creativi di Horst P. Horst, ripercorrendone la storia negli snodi fondamentali della sua evoluzione, dagli esordi alle ultime realizzazioni.

La mostra presenta sessant'anni di carriera del fotografo di moda di origine tedesca: dai primi successi con “France Vogue” nell'Europa tra le due guerre (1931-1939), passando per l’affermazione negli States, terra in cui ottiene la cittadinanza (1943), fino ad arrivare al termine del percorso professionale negli anni Ottanta.

Le diverse sezioni si articolano in maniera tale da sottolineare alcuni punti salienti dell’intera produzione artistica di Horst: il legame con l’arte classica che, tuttavia, non esclude le influenze delle avanguardie; l’indagine visiva sull’armonia e l’eleganza della figura umana impreziosita dalla perfetta padronanza dell’illuminazione della scena; la proficua e duratura collaborazione con “Vogue”, rivista per la quale il fotografo ha firmato decine di copertine; i ritratti di personaggi del mondo della moda e dell’arte, spesso ambientati nelle proprie dimore, immagini attraverso le quali l’autore rivela ancora una volta le sue indiscutibili capacità compositive.

La prima sezione funge da introduzione all’autore e ai suoi interessi di ricerca: il rapporto natura-cultura, il ritratto ambientato e la grande cura del dettaglio, elementi riscontrabili sia nelle fotografie nelle quali immortala il milieu intellettuale della Parigi degli anni Trenta che negli autoritratti e nelle nature morte. Nella seconda sezione, trovano spazio le opere realizzate durante la fase parigina e quella newyorchese, periodi molto prolifici, influenzati dal romanticismo e dal surrealismo, durante i quali realizza immagini iconiche quali Mainbocher Corset, Paris, 1939, e Hand, Hands, New York, 1941. L’uso del colore nella fotografia di moda è il soggetto che apre la sezione nella quale vengono ospitate le più celebri copertine di “Vogue”. A fare da trait d’union troviamo le sorprendenti immagini d’interni realizzate a partire dagli anni Quaranta e divenute presto una delle occupazioni principali del fotografo, anche grazie all’interesse di Diana Vreeland (direttrice di “Vogue” dal 1962), che commissiona ad Horst una serie di servizi su case e giardini degli artisti e delle celebrità. Tra tanti realizzati dall’autore, un focus viene dedicato all’Italia, con l’appartamento romano dell’artista Cy Twombly, adornato di proprie opere e sculture classiche, e con il fascino senza tempo della tenuta di Villar Perosa, all’interno della quale posa un’elegantissima Marella Agnelli.

A completare la mostra, che si muove sempre a cavallo tra le opere più note dell’autore e una serie sorprendenti inediti, le immagini tratte dalla rinomata serie Round the clock, New York, 1987, ultima sintesi di radicalità, talento e visione di una delle figure di spicco della fotografia del XX secolo.

La mostra è realizzata grazie alla collaborazione con l’Horst P. Horst Estate e Paci contemporary gallery di Brescia.

L’attività di CAMERA è realizzata grazie al sostegno di numerose e importanti realtà.

Partner istituzionali: Intesa Sanpaolo, Eni, Lavazza, Magnum Photos; Partner Tecnici: Reale Mutua, Mit, Cws; Mecenati: Mpartners, Synergie Italia; Mecenate e Partner didattica scuole: Tosetti Value; Sponsor Tecnici: Protiviti, Carioca, Dynamix Italia, Reale Mutua Agenzia Torino Castello, Csia, Istituto Vittoria Torino, Le Officine Poligrafiche MCL di Torino.

La programmazione espositiva e culturale è sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, oltre a ricevere il patrocinio e il sostegno su specifiche iniziative di Regione Piemonte e Città di Torino.

Un ruolo importante è anche giocato dalla comunità degli “Amici di CAMERA”, privati cittadini che sostengono, anno dopo anno, le attività dell’ente in qualità di benefattori.

Radio Monte Carlo è la radio ufficiale delle mostre.

 

 


 cinisello

  1. Sidsel Meineche Hansen,SECOND SEX WAR ZONE(dettaglio), 2016. Courtesydell’artista; e Rodeo Gallery, Londra/Pireo.7. Carolyn Lazard,In Sickness and Study, (2015-in corso). Vedutadell’installazione nella mostra “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis.Foto: Bobby Rogers.EN1. Trisha Baga,Mollusca & The Pelvic Floor, 2018. Installation view in “The BodyElectric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo: Bobby Rogers.2. Martine Syms,Notes on Gesture, 2015. Video still. Single channel video (color,sound), 10:27 minutes, loop. Image copyright: Martine Syms. Courtesy of the artist,and Bridget Donahue, New York City.3. View of the exhibition “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis, 2019.Photo: Bobby Rogers4. Ed Atkins,Happy Birthday!!, 2014. Video still. HD video, sound; 6:32min.Courtesyof the artist; and Cabinet, London.5. Sondra Perry,Graft and Ash for a Three Monitor Workstation, 2016.Installation view in “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo:Bobby Rogers.6. Sidsel Meineche Hansen,SECOND SEX WAR ZONE(detail), 2016. Courtesy ofthe artist; and Rodeo Gallery, London/Piraeus.7. Carolyn Lazard, installation view ofIn Sickness and Study, (2015-present) in
     
  2.  
     
    “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo: Bobby Rogers.
     
 
 
8 di 8
 
 
1 / 2
 
 
 
 

 Mario Cattaneo, dalla serie Napoli, 1952-1959

 

TANA LIBERA TUTTI! Nuova mostra en plein air del Museo di Fotografia Contemporanea

Presenta circa 40 immagini tratte dal patrimonio del Museo stampate in grande formato. 

Con la primavera, le caute riaperture e le ritrovate passeggiate all’aperto, tornano le mostre fotografiche in città del Museo di Fotografia Contemporanea, presentate in collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo. La piazzetta di via Frova, nel centro di Cinisello Balsamo ed esattamente a metà strada tra il Museo e il Centro Culturale Pertini, ospita la nuova mostra Tana libera tutti! Fotografie dalle collezioni del MUFOCO, che presenta circa 40 immagini tratte dal patrimonio del Museo stampate in grande formato, aventi per protagonisti i bambini e la loro energia contagiosa. A loro, cittadini di domani, e ai loro mondi fatti di giochi, sorrisi, amicizia, vivacità, gioia, spensieratezza si rivolge lo sguardo del Museo, sempre attento all’attualità e ai temi che ci rendono più sensibili, come auspicio di un futuro che possa tornare ad essere radioso.
 
Dal Secondo dopoguerra ai primi anni del Duemila, da Napoli a Cinisello Balsamo, il percorso propone letture di sette importanti autori italiani, soffermandosi di volta in volta su diversi aspetti dell’infanzia, dal tempo libero alla scuola, allo sport: tutti momenti caratterizzati da un forte senso di socialità, stretta condivisione e naturale gestualità all’interno del gruppo. In mostra sono esposte riproduzioni fotografiche di Liliana Barchiesi, Gianni Berengo Gardin, Mario Cattaneo, Gianfranco Mazzocchi, Enzo Nocera, Federico Patellani, Klaus Zaugg.
 
“I bambini si sono meritati questa mostra che omaggia la loro capacità di resilienza, la loro curiosità, la fantasia e la loro energia, una magia che si ripete in ogni luogo e in ogni tempo. Una magia che non è passata inosservata agli obiettivi dei grandi fotografi che hanno saputo restituirci in immagini lo spirito dell’infanzia. Inoltre, questa mostra en plein air, che porta di fatto la cultura fuori dal Museo, a disposizione di tutta la città, è un segnale importante di rinascita. Tornare a visitare una mostra è recuperare un pezzo della nostra normalità e della nostra conoscenza”, commenta Daniela Maggi, Assessore alla Cultura del Comune di Cinisello Balsamo.
 
"L'emergenza sanitaria e la crisi economica che ne è derivata ha stravolto le nostre vite – prosegue Maria Gabriella Fumagalli, Assessore alle Politiche educative – Noi adulti abbiamo vissuto con timore, disorientamento e stress questi mesi, lamentandoci di non poter usufruire di servizi o attività commerciali, sottovalutando le sensazioni e lo stato d'animo dei più piccoli che in questo ultimo anno si sono visti sottrarre la scuola, le relazioni con i compagni di classe, lo sport, i giochi con gli amici, le uscite didattiche e le attività culturali. Troppe cose. Eppure i bambini hanno una grande capacità di adattamento, per loro tutto è nuovo, con le loro energie e la loro fantasia sono capaci di trasformare qualsiasi situazione e fare resilienza.  Non c’è momento migliore per tornare a mettere i bambini al centro delle nostre vite, della nostra progettualità e della città. Osservandoli possiamo imparare tanto e riscoprire il nostro spirito fanciullesco che può renderci più colorata e allegra la vita. In cambio i bambini chiedono a noi adulti di preparargli un ambiente “nutriente”, sano, in cui possano crescere fisicamente e mentalmente. Hanno fiducia in noi e il nostro compito è non deluderli pensando ad una politica che tenga conto dei loro bisogni e del loro futuro”
 
La scelta di proseguire le fortunate esperienze passate di mostre in esterna, rendendo così l’arte accessibile a chiunque e in qualunque momento, vuole confermare l’idea di una cultura che si fa parte integrante della crescita di una società, anche e soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria, incertezza e difficoltà diffuse.
Infatti, a questa prima mostra del 2021 ne seguirà un’altra da metà giugno che coinvolgerà in maniera trasversale il pubblico di Cinisello Balsamo intorno a un tema che non manca mai di scaldare gli animi di grandi e piccoli: il calcio.

 

 


 regina

  1. Sidsel Meineche Hansen,SECOND SEX WAR ZONE(dettaglio), 2016. Courtesydell’artista; e Rodeo Gallery, Londra/Pireo.7. Carolyn Lazard,In Sickness and Study, (2015-in corso). Vedutadell’installazione nella mostra “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis.Foto: Bobby Rogers.EN1. Trisha Baga,Mollusca & The Pelvic Floor, 2018. Installation view in “The BodyElectric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo: Bobby Rogers.2. Martine Syms,Notes on Gesture, 2015. Video still. Single channel video (color,sound), 10:27 minutes, loop. Image copyright: Martine Syms. Courtesy of the artist,and Bridget Donahue, New York City.3. View of the exhibition “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis, 2019.Photo: Bobby Rogers4. Ed Atkins,Happy Birthday!!, 2014. Video still. HD video, sound; 6:32min.Courtesyof the artist; and Cabinet, London.5. Sondra Perry,Graft and Ash for a Three Monitor Workstation, 2016.Installation view in “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo:Bobby Rogers.6. Sidsel Meineche Hansen,SECOND SEX WAR ZONE(detail), 2016. Courtesy ofthe artist; and Rodeo Gallery, London/Piraeus.7. Carolyn Lazard, installation view ofIn Sickness and Study, (2015-present) in
     
  2.  
     
    “The Body Electric,” Walker Art Center, Minneapolis. Photo: Bobby Rogers.
     
 
 
8 di 8
 
 
1 / 2
 
 
 
 

 

REGINA. DELLA SCULTURA alla GAMeC di Bergamo

La prima retrospettiva in un museo italiano dedicata a una delle figure più affascinanti, innovative e ancora oggi meno note del panorama artistico europeo del Novecento. 

Da mercoledì 28 aprile 2021 fino al 29 agosto la GAMeC di Bergamo presenta la prima retrospettiva in un museo italiano dedicata a Regina Cassolo Bracchi, in arte Regina (1894-1974), una delle figure più affascinanti, innovative e ancora oggi meno note del panorama artistico europeo del Novecento.

La mostra, a cura di Chiara Gatti e Lorenzo Giusti, nasce dall’acquisizione da parte della GAMeC e del Centre Pompidou di Parigi di un importante nucleo di opere dell’artista e mira ad analizzare – dagli esordi negli anni Venti fino ai primi anni Settanta – la riflessione formale di una personalità unica, rimasta a torto ai margini della storia e riscoperta adesso quale figura complessa, sperimentatrice, versatile e poetica.

Regina è stata la prima donna dell’avanguardia italiana a dedicarsi interamente alla scultura, di cui ha riletto i linguaggi in direzione audace e sperimentale, piegando la ricerca accademica e naturalistica all’uso di materiali inediti. Alluminio, filo di ferro, latta, stagno, carta vetrata, Plexiglas sono stati i mezzi privilegiati di una continua e inesausta indagine compositiva ed espressiva che ha abbracciato inizialmente i modi del Futurismo e poi quelli del MAC, il Movimento arte concreta, a cui Regina si avvicina nel 1951 grazie a Bruno Munari.
 
Duecentocinquanta opere tra sculture, mobiles, disegni, cartamodelli e taccuini, provenienti dalla Collezione-Archivio Gaetano e Zoe Fermani, da collezioni private e dal Museo di Mede Lomellina – che custodisce una parte significativa della sua produzione degli esordi –, ci guidano in un percorso che si sviluppa per temi ed epoche, intrecciando i contatti con i movimenti dell’avanguardia e le vicende biografiche, dal Ventennio al boom del dopoguerra.

Completa la mostra una monografia, pubblicata da GAMeC Books ed Éditions du Centre Pompidou, con saggi di Christine Macel, Lorenzo Giusti, Chiara Gatti, Paolo Campiglio e Paolo Sacchini, concept grafico di Leonardo Sonnoli e Irene Bacchi, e con un progetto fotografico di Delfino Sisto Legnani.

L’allestimento è a cura del designer Francesco Faccin. La mostra è realizzata grazie al contributo speciale del . Si ringrazia inoltre Santini Cycling Wear per il sostegno.