Mostre

 marini

 

L'ARTE È LA PAROLA RITROVATA - LA MOSTRA ANTOLOGICA DI LORENZO MARINI A VENEZIA

La mostra antologica “Dal Silenzio alla Parola” ch racconta 40 anni d'arte di Lorenzo Marini. La mostra è frutto del lungo sodalizio artistico tra marini e il curatore Sabino Maria Frassà.

In Piazza San Marco a Venezia gli spazi della prestigiosa Fondazione Bevilacqua La Masa ospitano dal 24 giugno al 30 agosto la mostra antologica “Dal Silenzio alla Parola” che racconta 40 anni d'arte di Lorenzo Marini. La mostra è frutto del lungo sodalizio artistico tra Marini e il curatore Sabino Maria Frassà.
Dopo la Los Angeles Art Fair, Venezia ospita una mostra che celebra il percorso artistico dell’artista che ha fondato la corrente artistica della “TypeArt”, liberando definitivamente le lettere. Come sottolinea il curatore “L’arte per Lorenzo Marini è un percorso di catarsi volto a trovare la “Parola”. L’arte per Lorenzo rappresenta quindi quel senso, quella parola, che ha riempito e riempie ogni giorno il “silenzio” della vita quotidiana”. Lorenzo Marini commenta così l’importanza di questa mostra e racconta il suo legame con la città: “Venezia è l’unica città in cui posso parlare del mio percorso artistico: nel 1980 lasciai l’Accademia di Belle Arti di Venezia e il mio amato Maestro Vedova per conseguire la laurea in architettura e intraprendere l’avventura professionale nel mondo della pubblicità. Negli anni sono riuscito a ricomporre questa dicotomia tra forma e contenuto affrontando il fumetto, gli slogan e il silenzio del bianco. Il punto d’arrivo l’ho ritrovato unendo l’amore per il futurismo, allo studio della calligrafia orientale. Per me le lettere sono nate libere e come gli uomini sono creature sociali ma anche individuali. È tempo di celebrare la bellezza della geometria che le compone e lasciare il gregge della tipologia alfabetica. Non sono necessarie solo per leggere o per scrivere, ma anche per alimentare la fantasia”. Le 30 opere in mostra ripercorrono questo percorso cominciato 40 anni fa a Venezia: al fianco delle opere concettuali degli anni ‘90, passando per il Manifesto per la Liberazione delle Lettere, la mostra si conclude con l’installazione di AlphaCube, in cui l’artista crea un’opera immersiva e interattiva.

LORENZO MARINI

Lorenzo Marini vive e lavora fra Milano, Los Angeles e New York. Dopo aver lavorato per una ventina d’anni nella riservatezza, difendendo le sue opere dal clamore della pubblicità, settore che conosce benissimo, dopo il 2010 è uscito allo scoperto e ha presentato le sue opere al pubblico con mostre personali in prestigiosi spazi pubblici. Sviluppa la sua poetica sotto il grande maestro Emilio Vedova, dopo aver studiato Architettura all’Università di Venezia. Il concetto di spazio e la ricerca del visual ideale diventano il paradigma della sua pittura. Una pittura che parte dalla volontà di desemantizzare l’oggetto consumistico e il suo messaggio pubblicitario, scarnificando un concetto a una mera griglia dove l’atto di mercificazione viene annullato dalla bellezza degli elementi. Comincia a esporre a New York e Miami dove partecipa anche ad Art Basel Miami. Nel 2016 ha tenuto a battesimo, presso il Palazzo della Permanente di Milano, la “Type Art”, movimento di cui è caposcuola e che lo porta nel 2017 a esporre alla 57° Biennale d'arte di Venezia (Padiglione dell'Armenia).

Dal 2019 collabora con Cramum e con Sabino Maria Frassà: l'installazione AlphaCUBE presentata per la DesignWeek 2019 (da Ventura Projects ) finisce a Venezia (in occasione della 58° Biennale d'arte) a Dubai e infine a Los Angeles. Nel 2020 da Questa collaborazione nasce la mostra di inediti Out of Words appena conclusasi al Gaggenau DesignElementi di Milano e la grande installazione di arte pubblica "Dynamic Type" a Milano, Venezia, Roma e Firenze.

 mufoco riapertura

 

 Il MUFOCO riapre con due nuove mostre: FRANCO GRIGNANI "Lo spazio di una magia sorprendente" e CARTE DE VISITE "Un album fotografico di quartiere"

Il Museo di Fotografia Contemporanea riapre con due progetti espositivi, tra loro indipendenti, che riflettono alcune delle sue principali linee di ricerca: la valorizzazione delle collezioni fotografiche e il rapporto con il territorio.

Il Museo di Fotografia Contemporanea riapre al pubblico sabato 20 giugno con due progetti espositivi, tra loro indipendenti, che riflettono alcune delle sue principali linee di ricerca: la valorizzazione delle collezioni fotografiche e il rapporto con il territorio.

FRANCO GRIGNANI
Lo spazio di una magia sorprendente
 
La mostra presenta all’incirca 50 opere fotografiche di Franco Grignani, la maggior parte provenienti dalle collezioni del Museo, insieme ad altre gentilmente prestate dagli eredi dell’artista. L’esposizione restituisce un percorso di ricerca ultratrentennale che travalica i confini tra le discipline e pone Grignani tra i maestri della cultura visiva italiana degli anni ‘60 e ‘70. L’esposizione, a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini con Manuela Grignani Sirtoli, è realizzata in collaborazione con il m.a.x. Museo di Chiasso.

CARTE DE VISITE
Un album fotografico di quartiere
 
È il risultato di un progetto di fotografia partecipata realizzato da Arianna Arcara, con la curatela di Roberta Pagani, nel quartiere Crocetta di Cinisello Balsamo. L’artista ha aperto uno studio fotografico temporaneo come servizio agli abitanti del quartiere, realizzando tra novembre 2019 e febbraio 2020 oltre 700 ritratti a persone appartenenti alle diverse comunità per indagare le relazioni, le ritualità e gli usi legati al ritratto fotografico. Il progetto è stato realizzato con il sostegno di AESS Regione Lombardia.


mufoco II

 

Le mostre sono aperte dal 20 giugno al 1° novembre 2020
Museo di Fotografia Contemporanea
Via Frova 10, Cinisello Balsamo – Milano
Orari: sabato e domenica, ore 10-13 e 14-19
Ingresso libero
www.mufoco.org

 E294ACC2AE Pino DellAquila S Lorenzo

  ® Pino Dell'Aquila, S. Lorenzo

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia presenta l’esposizione VEDERE (il) BAROCCO: lavori in corso 

Attraverso 70 immagini, la mostra racconta il modo in cui un nutrito gruppo di fotografi hanno “guardato” al Barocco, in particolare alle sue architetture, nella Torino del XX secolo.

In occasione della mostra Sfida al Barocco alla Reggia di Venaria, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia presenta l’esposizione VEDERE (il) BAROCCO: lavori in corso a cura di Barbara Bergaglio e Pierangelo Cavanna, visitabile dal 19 giugno al 30 agosto nella Project Room del centro di Via delle Rosine 18 di Torino.

Attraverso 70 immagini, la mostra racconta il modo in cui un nutrito gruppo di fotografi – Paolo Beccaria, Gianni Berengo Gardin, Giancarlo Dall’Armi, Pino Dell’Aquila, Giuseppe Ferrazzino, Giorgio Jano, Mimmo Jodice, Aldo Moisio, Riccardo Moncalvo, Ernani Orcorte, Augusto Pedrini, Giustino Rampazzi, Daniele Regis, Roberto Schezen – hanno “guardato” al Barocco, in particolare alle sue architetture, nella Torino del XX secolo.

Il progetto e la sfida di questa mostra – commentano i curatori – nascono dalla necessità di comprendere come e in quale misura il dialogo con le architetture barocche di cui Torino è ricca abbia sollecitato i fotografi più sensibili a verificare e mettere in campo soluzioni descrittive che, superando l’intenzione documentaria, hanno progressivamente assunto un significato diverso, più interpretativo e critico.

La mostra si concentra, quindi, sui diversi modi di descrivere fotograficamente le architetture barocche, pratica che ha accompagnato la crescita della loro fortuna critica e della loro riconoscibilità nell’immaginario collettivo. Un modo di guardare che è mutato negli anni: dalla semplice intenzione descrittiva a fini documentari sino all’elaborazione di raffinati strumenti interpretativi, segnando il passaggio dal semplice “fotografare barocco” ad un effettivo “vedere barocco”. Fotografie – continuano i curatori – solo apparentemente bizzarre, momentaneamente irriconoscibili e incommensurabili rispetto al nostro consolidato modo di vedere. Fotografie che vivono di una barocca moltiplicazione delle fughe, degli scorci, delle deformazioni proiettive conseguenti per trattenere e trasmettere l’eccitazione indotta nell’occhio dell’osservatore. Per testimoniare un’esperienza, quindi.
Il confronto con gli spazi e i volumi delle architetture di Guarini, Juvarra e Vittone ha sollecitato, e quasi imposto, a questi fotografi la necessità di ridefinire l’idea di fotografia di architettura stessa, costituendo l’occasione per una continua trasformazione delle intenzioni narrative, che mutano nel tempo passando da una funzionalità descrittiva a una esplicitamente interpretativa e critica, nella quale barocco non è più solamente l’oggetto della ripresa ma connota le modalità con cui tale oggetto è riproposto.


INFORMAZIONI
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine 18, 10123 - Torino www.camera.to |Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Facebook/ @CameraTorino
Instagram/ @camera_torino
Twitter/@Camera_Torino #CAMERAtorino

Orari di apertura (Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura)
Lunedì 11.00 - 19.00
Martedì Chiuso
Mercoledì 11.00 - 19.00
Giovedì 11.00 - 21.00
Venerdì 11.00 - 19.00
Sabato 11.00 - 19.00
Domenica 11.00 - 19.00


Le mostre in Project Room sono ad ingresso gratuito.

Contatti

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine 18, 10123 - Torino
www.camera.to | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

 

 Paolo Canevari HO FAME 2002 bassa

 

 Il Museo Novecento di Firenze presenta " HO FAME" di Paolo Canevari

 Un progetto di arte pubblica che dal museo entra e invade la città in un gioco di rimandi, di andate e ritorni: dal museo allo spazio urbano e viceversa.

Il Museo Novecento presenta sabato 13 giugno, "Ho Fame" di Paolo Canevari, realizzato per OFF, un progetto di arte pubblica che dal museo entra e invade la città in un gioco di rimandi, di andate e ritorni: dal museo allo spazio urbano e viceversa. Una parete di grandi dimensioni (12×3.50 metri), dipinta con i colori della bandiera italiana, ospita periodicamente un’opera che ha l’ambizione di parlare al mondo e del mondo, che si sintonizza sulle urgenze e sulle emergenze del nostro tempo, che si confronta con la realtà senza esserne un semplice commento. L’opera esposta viene riprodotta in contemporanea sulle pagine dei quotidiani locali oppure su manifesti di diverso formato nelle strade delle città. OFF intende allargare il discorso dell’arte alla partecipazione sociale per contribuire alla costruzione di un nuovo umanesimo.

"Ho fame" ha origine dai cartelli che affiancano tanti homeless per la strada. Nell’opera di Paolo Canevari, la scritta "Ho fame" tracciata in bianco, risplende sul parabrezza di una Rolls Royce nera. Si assiste a un evidente conflitto tra quel simbolo di ricchezza, la vettura, e la frase, un grido di povertà estrema, tra le parole e le forme. 

“Paolo Canevari - sottolinea Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento - ci ha abituati a passare dall’arte alla realtà senza fatica, senza impantanarsi in una traduzione banale e senza spessore del linguaggio socio-politico e di quello della cronaca. Le sue sono opere che sanno d’acchito di arte. Se le potessimo mangiare avrebbero l’inconfondibile sapore dell’arte. Come tutti i realisti, Canevari non molla mai la presa sul mondo e sulla realtà, prende di petto le grandi questioni geopolitiche, sociali, religiose ed ecologiche del nostro tempo, si scontra con le grammatiche del potere, con la retorica maschilista, con la violenza, con il razzismo, con la povertà e con l’ingiustizia. Ho fame è un’immagine deflagrante tanto più in un periodo come quello che stiamo vivendo, in cui la crisi attuale livella tutte le classi sociali, nel segno di un dramma finanziario che travolge tutti. Le opere di Canevari, però, hanno più piani di lettura, nello scontro violento tra l’ostentazione del lusso e quella della povertà assoluta, possiamo leggervi anche una dose di amaro sarcasmo.  Il dramma della sopravvivenza - sembra volerci dire Canevari - riguarda anche ‘i paesi ricchi’, l’intero sistema capitalistico, la vita privilegiata dei pochi super ricchi. Amaramente, Canevari sposta lo sguardo sul contrasto tra la insostenibile disparità di stili di vita e condizione umana tra chi molto possiede e chi vive di stenti, tra l’elevato benessere dei pochi e la misera vita degli ultimi.  C’è inoltre un ulteriore significato di ordine geopolitico: una possibile lettura legata alla relazione tra industria automobilistica, risorse petrolifere, crisi ambientale e conflitti armati.  L’artista comunque aggiunge sempre qualcosa di poetico alla semplice denuncia. Pervase da un senso di bellezza e gradevolezza le sue opere ci aiutano a comprendere e interagire concettualmente o emotivamente con la sostanza della realtà.”

“Mi considero fortunato a vivere in questo periodo storico e ad essere consapevole dell’importanza dell’arte come opportunità politica di porre interrogativi.” Dichiara Paolo Canevari. “La vita e la morte fanno parte della nostra condizione di esseri umani e sarebbe miope non considerare questo un dato di fatto. Diverso è essere coscienti di questo. Ogni artista viene messo alla prova dal proprio senso di responsabilità nei confronti della società e di se stesso. Per me lo stimolo è rappresentato dal duplice senso che un’opera d’arte è in grado di offrire, quello apparente e quello più profondo. Non perdere di vista questa responsabilità nell’ambito di una visione più generale… questo è il mio obiettivo. Come artista, voglio confrontarmi con il declino e la decadenza della società occidentale, perché ne sono parte e non posso fingere di essere innocente.”

"Ho Fame" sarà visibile fino al 13 luglio 2020. Paolo Canevari (Roma, 1963) è un artista italiano che vive e lavora tra Roma e New York.

 

 Ren Hang 3 backs 2015. Courtesy Stieglitz19 and Ren Hang Estate

 Ren Hang, 3 backs, 2015. Courtesy Stieglitz19 and Ren Hang Estate

 

Ren Hang Nudi al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato

 La mostra "Nudi" raccoglie una selezione di 90 fotografie di Ren Hang provenienti da collezioni internazionali, accompagnate dalla documentazione del backstage di un suo shooting nel Wienerwald nel 2015 e da un’ampia selezione dei libri fotografici da lui realizzati.

Tra i primi nuovi progetti a inaugurare in un museo italiano dopo la chiusura per l’emergenza sanitaria, dal 4 giugno al 23 agosto 2020 il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta per la prima volta in Italiaun corpus di opere dell’acclamato fotografo e poeta cinese Ren Hang (1987- 2017), tragicamente scomparso a neppure trent’anni.

Curata da Cristiana Perrella, la mostra Nudi raccoglie una selezione di 90 fotografie di Ren Hang provenienti da collezioni internazionali, accompagnate dalla documentazione del backstage di un suo shooting nel Wienerwald nel 2015 e da un’ampia selezione dei libri fotografici da lui realizzati.

Ren Hang, che non ha mai voluto essere considerato un artista politico – nonostante le sue fotografie fossero ritenute in Cina pornografiche e sovversive – è noto soprattutto per la sua ricerca su corpo, identità, sessualità e rapporto uomo-natura, che ha per protagonista una gioventù cinese nuova, libera e ribelle.

Per lo più nudi, i suoi soggetti appaiono su un tetto tra i grattacieli di Pechino, in una foresta di alberi ad alto fusto, in uno stagno con fiori di loto, in una vasca da bagno tra pesci rossi che nuotano oppure in una stanza spoglia, i loro volti impassibili, le loro membra piegate in pose innaturali. Cigni, pavoni, serpenti, ciliegie, mele, fiori e piante sono utilizzati come oggetti di scena assurdi ma dal grande potere evocativo. Sebbene spesso provocatoriamente esplicite nell'esposizione di organi sessuali e nelle pose, che a volte rimandano al sadomasochismo e al feticismo, le immagini di Ren Hang risultano di difficile definizione, scottanti e allo stesso tempo permeate da un senso di mistero e da un’eleganza formale tali da apparire poetiche e, per certi versi, melanconiche.

I corpi dei modelli – tutti simili tra loro, esili, glabri, dalla pelle bianchissima e i capelli neri, rossetto rosso e unghie smaltate per le donne – sono trasformati in forme scultoree dove il genere non è importante. Come ha ammesso l’autore: “Il genere […] per me è importante solo quando faccio sesso”. Piuttosto che suscitare desiderio, queste immagini sembrano voler rompere i tabù che circondano il corpo nudo, sfidando la morale tradizionale che ancora governa la società cinese. In Cina, infatti, il concetto di nudo non è separabile da quello di pornografia e il nudo, come genere, non trova spazio nella storia dell’arte. Le fotografie di Ren Hang sono state per questo spesso censurate. “Siamo nati nudi…io fotografo solo le cose nella loro condizione più naturale” (Ren Hang).

Nato nel 1987 a Chang Chun, nella provincia di Jilin, soprannominato la "Detroit della Cina", Ren Hang ha studiato Comunicazione all’Università di Pechino, interrompendo i suoi studi per iniziare, da autodidatta, la carriera di fotografo, primo soggetto il suo coinquilino. Con fotocamere digitali a basso costo e un uso crudo del flash, ha messo a punto uno stile che lo ha reso riconoscibile e gli ha permesso di affermarsi fuori dal suo paese, diventando un autore di culto. Tra le sue mostre principali la collettiva FUCK OFF 2 al Groninger Museum nel 2013, curata da Ai Weiwei, la personale al FOAM, Amsterdam, nel 2017, quella alla Maison de la Photographie a Parigi e a C/O a Berlino, entrambe nel 2019. Ha pubblicato il suo lavoro in numerosi libri autoprodotti a bassa tiratura, oggi introvabili. Accanto alle sue fotografie ha sviluppato una produzione poetica che ne condivide temi e toni. Spesso teneri, sensuali e completamente privi di censura, i suoi versi sono stati un altro strumento per infrangere i tabù sociali, per esplorare i temi della vita, della morte, del desiderio. Affetto da grave depressione, Ren Hang si è tolto la vita a Pechino, nel 2017.

L’arte è qualcosa di personale, soggettivo. L’arte nasce dalla relazione che hai con te stesso, perché è solo col tuo modo di sentire le cose che puoi comunicare qualcosa agli altri.

Ren Hang

Si ringraziano Francesco Terzago per la traduzione dei versi di Ren Hang e Zhong Art International per la preziosa collaborazione.

La Fondazione per le arti contemporanee in Toscana - Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci è un'Istituzione fondata dal Comune di Prato | Città di Prato, sostenuta dalla Regione Toscana. Sponsor tecnico Unicoop Firenze.

Sky Arte è Media Partner della mostra Ren Hang. Nudi.