63 temroli

 

 
Costantino Nivola e Bona de Mandiargues alla 60. Biennale Arte di Venezia  


La mostra ospitata nel Padiglione Centrale della Biennale vede Nivola inserito all’interno della sezione dedicata alla diaspora degli artisti italiani, che riunisce opere di 40 autori allestite in uno spettacolare allestimento basato su uno storico progetto di Lina Bo Bardi, architetta italiana trasferitasi in Brasile.


Il Museo Nivola è lieto di annunciare la partecipazione di Costantino Nivola e di Bona de Mandiargues alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia curata da Adriano Pedrosa, che si svolgerà dal 20 aprile al 24 novembre 2024.

Nonostante la sua fama internazionale come scultore per l’architettura, durante la sua vita Nivola non prese mai parte alla Biennale di Venezia: nel 1947, quando un critico di primo piano come Ludovico Ragghianti gli propose di parteciparvi, l’artista, in quel periodo impegnato nei suoi primi esperimenti con i linguaggi modernisti, dichiarò con la sua proverbiale modestia di non sentirsi ancora pronto.

Neppure in seguito avrebbe mai esposto in quello che resta il più importante forum internazionale per l’arte contemporanea. Nivola arriva a Venezia oggi, a più di 25 anni dalla sua morte: Adriano Pedrosa, curatore della 60ma edizione della Biennale, lo ha infatti incluso tra gli artisti della mostra principale della rassegna, Stranieri ovunque / Foreigners everywhere.

Dedicata al tema dell’estraneità (del migrante e dell’esule come, in senso esistenziale, dell’artista e di ogni uomo o donna in generale), la mostra ospitata nel Padiglione Centrale della Biennale vede Nivola inserito all’interno della sezione dedicata alla diaspora degli artisti italiani, che riunisce opere di 40 autori allestite in uno spettacolare allestimento basato su uno storico progetto di Lina Bo Bardi, architetta italiana trasferitasi in Brasile.

Nivola sarà presente con un rilievo preparatorio per la decorazione dello showroom Olivetti a New York, l’opera che gli diede la fama nel 1954, ricostruita nel Museo di Orani in una memorabile mostra del 2022. Proveniente dalla collezione del Museo Nivola, il rilievo testimonia la prima applicazione all’architettura della tecnica del sandcasting (la realizzazione di sculture da una matrice di sabbia bagnata), inventata dall’artista.

Nella stessa sezione di Stranieri ovunque sarà presente anche Bona de Mandiargues, artista surrealista riscoperta dal Museo Nivola con la mostra Bona de Mandiargues. Rifare il mondo (prorogata fino al 2 marzo 2024), realizzata in partnership con il programma Ars/Arte Condivisa della Fondazione di Sardegna e in sinergia con la seconda edizione del simposio Contemporanea, da questo organizzato.

Bona de Mandiargues, nata a Roma nel 1926 e trapiantata a Parigi nel 1950, rappresentò tra gli anni Cinquanta e gli Ottanta un tramite importante tra l’Italia e la Francia. Venezia era uno dei suoi luoghi d’elezione, dove possedeva una casa ereditata dallo zio Filippo De Pisis (figura di primo piano dell’arte italiana di inizio Novecento, anch’esso presente in questa edizione della Biennale); Bona ritorna adesso nella città lagunare come una dei protagonisti di una mostra che ha tra i suoi temi chiave quello della ricerca sui materiali tessili, da lei esplorato a partire dal 1958 in una felice serie di assemblaggi di stoffe. Uno di questi è Toro nuziale del 1958, l’opera con cui figurerà a Venezia e che è adesso esposta nella mostra di Orani.

“Per il museo Nivola - afferma Giuliana Altea, presidente della Fondazione Nivola - la presenza alla Biennale 2024 di Costantino Nivola e di Bona de Mandiargues è una significativa conferma dell’importanza dello scultore cui il museo è dedicato, così come dello sforzo costante di ricerca e approfondimento dell’arte del Novecento e contemporanea che ha riportato alla luce l’opera di un’artista del valore di Bona de Mandiargues.”

“L’attenzione rivolta dalla Biennale alle figure di Nivola e di Bona - dice Luca Cheri, direttore del Museo Nivola - ci sprona a continuare nella politica che abbiamo intrapreso, da un lato di valorizzazione della figura di Costantino Nivola e del suo ruolo internazionale, dall’altro di indagine delle esperienze più significative dell’arte del nostro tempo così come del passato recente.”

“Constatiamo con piacere - osserva Franco Carta, direttore di Ars/Arte condivisa - che la nostra collaborazione con la Fondazione Nivola, attiva ormai da alcuni anni, continua a dare buoni frutti. L’inclusione di Bona de Mandiargues nella Biennale 2024 sancisce la riscoperta di un’artista di grande interesse che finora era stata dimenticata.”

 



 

63 temroli

  

 
Inchiesta sulle arti lontane - Francesco Paolo Campione dialoga con Paride Pelli  


L'Inchiesta sulle arti lontane è un testo fondamentale per comprendere l'evoluzione del giudizio espresso dalla civiltà europea sulla creatività delle culture non-occidentali. 


Giovedì 8 febbraio alle ore 18:30, Francesco Paolo Campione, Direttore del MUSEC, dialoga con Paride Pelli, Direttore del Corriere del Ticino, sui contenuti del volume Inchiesta sulle arti lontane scritto da Félix Fénéon e di cui il direttore del MUSEC ha curato l’edizione critica.
L'Inchiesta sulle arti lontane è un testo fondamentale per comprendere l'evoluzione del giudizio espresso dalla civiltà europea sulla creatività delle culture non-occidentali. Si tratta di un'antologia: diciannove pareri richiesti a intellettuali ed esperti d'arte, di diversa origine ed estrazione, sul significato e sul valore delle arti etniche. Le stesse che, all'inizio del Novecento, erano entrate a far parte del novero delle nuove fonti prese in considerazione dagli artisti delle avanguardie per rivoluzionare la grammatica dei loro linguaggi espressivi.
Pubblicata fra novembre e dicembre 1920, in tre successivi fascicoli della rivista «Le Bulletin de la vie artistique», l'Inchiesta fu concepita sulla scorta di uno scarno ma acuto questionario ideato da Félix Fénéon (1861- 1944), giornalista, critico, letterato, collezionista, mercante d'arte e anarchico militante, attore di primo piano della scena culturale parigina a cavallo dei due secoli. Per ingentilire il testo e per arricchirlo di un essenziale contrappunto visivo, Fénéon scelse accuratamente ventinove illustrazioni che costituiscono, nel loro insieme, una sorta di narrazione parallela.
L’edizione, oltre a rivelare una vivace varietà di punti di vista, vero e proprio specchio della mentalità di un'epoca, permette al lettore di addentrarsi criticamente nella scoperta della straordinaria ricchezza ideologica, storica e culturale che s'intravvede fra le righe dei vari testi.

Il dialogo tra Francesco Paolo Campione e Paride Pelli, permetterà di apprezzare l’acume e la vivacità di un dibattito d’idee tuttora di grande attualità, che rispecchia la complessità delle interazioni tra «noi» e gli «altri». 

Félix Fénéon, Inchiesta sulle arti lontane, edizione critica a cura di Francesco Paolo Campione (Ibis, 2022)

Il volume è in vendita al bookshop del MUSEC a CHF 20.
Entrata libera. Segue un aperitivo.


MUSEC | Museo delle Culture
Villa Malpensata (via Giuseppe Mazzini 5/Riva Caccia 5)

 



 

63 temroli

  Deborah Elvira, Capezzale a forma di ciondolo votivo raffigurante Maria Maddalena

 
Un primo sguardo a TEFAF Maastricht 2024  


The European Fine Art Foundation (TEFAF) ha reso nota oggi una speciale selezione di 25 opere che saranno presenti all’edizione 2024 di TEFAF.


TEFAF Maastricht, si svolgerà dal 9 al 14 marzo (con anteprima solo su invito nei giorni 7 e 8 marzo). Questo primo sguardo alla Fiera offre prova del fascino senza eguali di TEFAF Maastricht che ogni anno attira collezionisti privati, curatori di museo, professionisti e appassionati del mercato dell’arte.

Riconosciuta a livello globale come la principale fiera per arti figurative, antichità e design, TEFAF Maastricht è teatro di opportunità uniche per i collezionisti, con un’offerta che spazia lungo 7000 anni di storia dell’arte, dall’antichità alla contemporaneità. L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di 270 tra i più rinomati mercanti d’arte e gallerie provenienti da ben 22 nazioni, 18 dei quali prenderanno parte all’evento per la prima volta. Inoltre, 10 espositori saranno presentati nella sezione TEFAF Showcase che, dal 2008, offre alle gallerie emergenti e di recente apertura l’opportunità di farsi conoscere dal pubblico di un evento di così grande richiamo.

La novità del 2024 sarà TEFAF Focus, una sezione pensata per fornire ai galleristi una piattaforma curatoriale che approfondisca il lavoro di un singolo artista o di un singolo concetto, arricchendo la la definizione stessa di fiera d’arte attraverso la creazione di stimolanti connessioni tra le diverse forme espressive.

Per tutte le informazioni su TEFAF Maastricht si prega di visitare www.TEFAF.com.

TEFAF

TEFAF è una fondazione no profit che sostiene l’esperienza e la varietà della comunità globale dell’arte, come dimostrano gli espositori selezionati per le sue due Fiere annuali di Maastricht e New York. TEFAF si pone come guida esperta per i collezionisti privati e istituzionali del mercato globale dell’arte, ispirando appassionati e compratori d’arte di tutto il mondo

AXA XL

AXA XL Insurance è la divisione P&C e specialty risk di AXA, dedicata ai rischi più complessi. AXA XL offre soluzioni e servizi assicurativi in oltre 200 Paesi e territori. Nell'ambito della sua offerta di rischi specialty, AXA XL protegge opere d'arte, antichità, oggetti d'antiquariato, gioielli, orologi, auto d'epoca e pietre preziose. Negli ultimi 50 anni ed anche in futuro, AXA XL, leader mondiale nell'assicurazione di oggetti d'arte e preziosi, ha continuato e continuerà a ridefinire il modo in cui serve e assiste i suoi clienti collezionisti, musei, collezioni corporate, gallerie, restauratori e artisti in Europa, Regno Unito, Americhe ed Asia Pacific, con professionalità e competenza maturata in anni di esperienza nella protezione del patrimonio culturale.

TEFAF MAASTRICHT 

TEFAF Maastricht è conosciuta come la fiera d’arte, antiquariato e design più importante del mondo. Con oltre 280 espositori di spicco provenienti da più di 20 nazioni, TEFAF Maastricht è la vetrina delle opere d’arte più prestigiose disponibili ogni anno sul mercato. Oltre alle sezioni tradizionali come Old Masters, antichità e opere classiche, che interessano circa metà della Fiera, propone ai visitatori anche una selezione di arte moderna e contemporanea, fotografia, gioielleria, design del XX secolo e opere su carta.

TEFAF NEW YORK

TEFAF New York è stata fondata all’inizio del 2016, originariamente sotto forma di due fiere d’ arte ospitate ogni anno a Park Avenue Armory: TEFAF New York Fall e TEFAF New York Spring. Oggi TEFAF New York è un unico evento annuale che unisce arte moderna e contemporanea, gioielleria, antichità e design, grazie alla partecipazione di circa 90 dei maggiori galleristi di tutto il mondo. Tom Postma Design, noto per il suo lavoro innovativo per i più importanti musei, gallerie e fiere d’ arte, ha progettato per la Fiera un design che interagisce con lo straordinario spazio che la ospita, aggiungendo un tocco al tempo stesso leggero e contemporaneo. Gli stand degli espositori si snodano lungo l’iconico edificio dell’Armory, abbracciando la Wade Thompson Drill Hall e raggiungendo le sale al primo e secondo piano dedicate alle ricostruzioni storiche, così da creare una Fiera dall’impatto e spessore senza precedenti per la città di New York.

 



 

63 temroli

Ernst Scheidegger, Allieva della scuola di danza di Madame Rousanne, Parigi, 1955 © Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, Zürich

 
PROGRAMMA ESPOSITIVO 2024  


Il MASI Lugano inaugura la stagione espositiva 2024 con un omaggio a un artista svizzero che ha scritto un importante capitolo della storia della fotografia, Ernst Scheidegger.


Il MASI Lugano inaugura la stagione espositiva 2024 con un omaggio a un artista svizzero che ha scritto un importante capitolo della storia della fotografia, Ernst Scheidegger. L’attenzione alla grande fotografia si apre a uno sguardo internazionale in autunno con la personale dedicata a Luigi Ghirri e incentrata sul tema del viaggio, reale e immaginario. “Calder: Sculpting Time” presenterà per la prima volta a Lugano l’opera di uno degli artisti più innovativi del ventesimo secolo, Alexander Calder.

Guarda invece alla ricerca contemporanea più attuale la mostra dell’artista svizzero Shahryar Nashat. L’intensa stagione 2024 si chiude in autunno con nuovo approfondimento sulla storia dell’arte del Cantone Ticino e delle collezioni museali con l’esposizione “Da Davos a Obino. Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau”.

Il MASI apre la stagione 2024 con una mostra omaggio a un grande artista svizzero, Ernst Scheidegger (Rorschach, 1923 – Zurigo, 2016). L’esposizione, in collaborazione con il Kunsthaus Zürich e la Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv, viene proposta sulla scia delle attività per il centenario della nascita del fotografo che ha scritto un importante capitolo della storia della fotografia internazionale. Attivo come fotoreporter e collaboratore della rinomata agenzia Magnum Photos e assiduo frequentatore della scena artistica d’avanguardia parigina, Scheidegger è noto per i ritratti d’artista – tra cui quelli diventati iconici di Alberto Giacometti, amico di una vita. La mostra al MASI ripercorre la produzione del fotografo svizzero attraverso una selezione di scatti giovanili del decennio 1945 -1955, perlopiù inediti, e i celebri ritratti d’artista, che saranno in dialogo con una selezione di opere delle artiste e degli artisti di volta in volta immortalati. La mostra “Faccia a faccia. Giacometti, Dalí, Miró, Ernst, Chagall. Omaggio a Ernst Scheidegger” sarà aperta al pubblico dal 18.02 al 21.07.2024.

Il focus sulla grande fotografia si apre a uno sguardo internazionale nell’autunno 2024 con la personale dedicata a Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 – Roncocesi, 1992), a poco più di trent’anni dalla sua prematura scomparsa. “Luigi Ghirri - Il viaggio. Fotografie 1970-1991” è il titolo dell’esposizione che mette in luce, attraverso circa 150 stampe, le diverse prospettive del fotografo italiano sul viaggio, inteso non solo come esperienza, ma anche come dimensione immaginaria. In questo senso, accanto alle mete turistiche, spesso immortalate fuori stagione, la mostra presenterà anche fotografie di mappe, atlanti, immagini pubblicitarie e cartoline attraverso un percorso espositivo concepito come un libero labirinto che si dipana tra le “geografie sentimentali” di uno dei pionieri della fotografia del novecento (dal 08.09.2024 al 26.01.2025).

Guarda invece alla ricerca contemporanea più attuale la mostra dell’artista svizzero “Shahryar Nashat. Streams of Spleen” che al MASI presenterà un'installazione immersiva di grande impatto. Per il progetto espositivo, concepito per la sala ipogea, l’artista stravolgerà completamente lo spazio museale e la sua atmosfera intervenendo sul pavimento, sui pilastri, sulle luci e sulle pareti della sala. Tra le opere esposte saranno presenti sculture inedite e un video su uno schermo integrato nell’architettura. Nashat (Ginevra, 1975) ama intervenire sugli spazi per creare un ambiente multisensoriale coeso e nelle sue opere sperimenta spesso con materiali non convenzionali, come la gomma uretanica, le resine o il gel lucido. Al centro della ricerca dell’artista c'è il corpo umano, nelle sue interazioni e sensazioni, nella sua fragilità e resilienza. In un momento storico in cui le tecnologie filtrano gran parte della nostra esperienza corporea, il lavoro di Nashat è estremamente stimolante perché, partendo da interventi sulla percezione fisica, riesce a innescare una riflessione sulla condizione umana (dal 17.03 al 18.08.2024).

La mostra "Calder. Sculpting Time" esplorerà l'impatto profondo e trasformativo di uno degli artisti più rivoluzionari del XX secolo attraverso un focus mirato. Alexander Calder (Lawnton, Pennsylvania, 1898 – New York, 1976) ha cambiato il modo in cui percepiamo e interagiamo con la scultura, introducendo la quarta dimensione del tempo nell'arte con i suoi leggendari "Mobiles" - termine coniato da Marcel Duchamp che in francese si riferisce sia al "movimento" che al "motivo"  - ed esplorando i volumi e i vuoti nei suoi stabiles, come Jean Arp battezzò i suoi oggetti stazionari. La mostra comprenderà oltre trenta capolavori realizzati tra il 1930 e il 1960 - gli anni più innovativi e prolifici di Calder - dalle prime astrazioni o sphériques a una magnifica selezione di mobiles, stabiles e standing mobiles di varie dimensioni. Sculpting Time presenterà anche un'ampia serie di "Constellations" di Calder, un termine proposto da Duchamp e James Johnson Sweeney per gli amati oggetti dell'artista realizzati in legno e filo metallico nel 1943, un periodo in cui la lamiera scarseggiava a causa della Seconda guerra mondiale.

La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Favorita (dal 05.05 al 06.10.2024).

Anche nel 2024 il MASI continua a dare spazio alla creazione contemporanea svizzera. Durante l’estate, da giugno ad agosto, si svolgerà a Palazzo Reali la mostra del vincitore o della vincitrice del Bally Artist Award, il premio che ogni anno la Fondazione Bally, in collaborazione con il MASI, assegna a un artista o un’artista attivi sul territorio elvetico. Da ottobre 2024 a gennaio 2025 le sale del LAC ospiteranno invece la mostra dell’artista Johanna Kotlaris (Zurigo, 1988), vincitrice per il Ticino del Premio Culturale Manor 2024, che concepirà un progetto espositivo per l’occasione.

L’intensa stagione 2024 si chiude in autunno con nuovo approfondimento sulla storia dell’arte del Cantone Ticino e delle collezioni del museo. La mostra “Da Davos a Obino. Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau” presenta l’opera di Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938) e mette in luce, in particolare, l’influenza che egli ha avuto sulla generazione di giovani artisti svizzeri nello sviluppo del loro linguaggio pittorico e scultoreo di matrice espressionista. La selezione di una ventina di dipinti di Kirchner, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private svizzere ed europee, intende così contestualizzare una importante pagina della storia artistica locale e nazionale (dal 17.11.2024 al 23.03.2025).

Programma espositivo 2024

Faccia a faccia. Giacometti, Dalí, Miró, Ernst, Chagall. Omaggio a Ernst Scheidegger

MASI | LAC

18.02 – 21.07.2024

Shahryar Nashat. Streams of Spleen

MASI | LAC

02.04 – 15.10.2023

Calder. Sculpting Time

MASI | LAC

05.05 – 06.10.2024

Bally Artist Award 2024

MASI | Palazzo Reali

giugno – agosto 2024

Luigi Ghirri

Il viaggio. Fotografie 1970-1991

MASI | LAC

08.09.2024 – 26.01.2025

Da Davos a Obino. Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau

MASI | LAC

17.11.2024 – 23.03.2025

 



 

63 temroli

 
AL VIA LA QUINTA EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO UNPUBLISHED PHOTO 2024  


Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2024 del concorso internazionale UNPUBLISHED PHOTO (UP).


Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2024 del concorso internazionale UNPUBLISHED PHOTO (UP). Giovani fotografi nati fra il 1994 e il 2006 hanno tempo fino al 15 aprile per sottoporre i loro portfolio. Il concorso è promosso dalla Fondazione culture e musei (FCM) e dal MUSEC di Lugano, in collaborazione con la 29 ARTS IN PROGRESS gallery di Milano e l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia.

Unpublished Photo è un progetto volto a individuare giovani talenti della fotografia contemporanea, di età compresa tra i 18 e i 30 anni. L’obiettivo è promuovere e valorizzare le tendenze dell’arte fotografica attraverso un’azione a sostegno della creatività senza limiti, per questa ragione il concorso è a tema libero Giunto quest’anno alla sua quinta edizione, il progetto richiama ogni anno un numero crescente di giovani artisti da tutto il mondo. L’iniziativa è stata lanciata dalla galleria milanese 29 ARTS IN PROGRESS, ed è poi stata ripresa dal MUSEC di Lugano, con l’intento di rafforzare la collaborazione transfrontaliera e sostenere la valorizzazione del lavoro dei giovani artisti.

Una giuria composta da personalità di spicco del mondo della cultura e della fotografia selezionerà quattro autori tra i partecipanti.

Il concorso UP24 assegna al primo classificato un premio monetario di CHF 3’500; mentre dal secondo al quarto classificato ricevono CHF 500 ciascuno. I quattro vincitori sono inoltre premiati con la pubblicazione di un catalogo edito dalla FCM che contiene tutte le fotografie presentate a concorso, e da una mostra a Lugano, nella sede del MUSEC. Le spese di tali attività di valorizzazione ammontano a CHF 50’000 e sono coperte interamente dalla FCM.

La mostra al MUSEC di Lugano che si terrà dal 31 ottobre 2024 al 2 marzo 2025 sarà l’occasione per richiamare collezionisti e appassionati di fotografia e per far scoprire al pubblico le nuove tendenze e i linguaggi espressivi del panorama contemporaneo internazionale. A complemento della mostra saranno organizzati una serie di eventi collaterali dedicati agli appassionati di fotografia.

Al termine dell’esposizione, le opere esposte entreranno a far parte delle collezioni del MUSEC, arricchendo così un patrimonio fotografico che conta oggi oltre 40.000 opere dalla metà dell’Ottocento ai giorni nostri.

Come partecipare Possono partecipare tutti i fotografi nati fra il 1994 e il 2006. I candidati possono sottoporre dal 12 febbraio fino al 15 aprile 2024 (alle 12:00 ora locale) i progetti fotografici, composti da 10 immagini stilisticamente coerenti su un tema prescelto, una descrizione del progetto e una breve biografia.

Modulo di adesione online e regolamento del concorso disponibili al seguente link https://www.fcmusei.ch/contest/

MUSEC, Lugano

Per informazioni sul concorso e ufficio stampa per la Svizzera

Alessia Borellini

Tel. +41(0)58 866 69 67/60; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Stampa internazionale

 

Beverley Luckings

Tel. +44 7472916283

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 



 

63 temroli

  

 
Premio ANGAMC 2023 


Premio ANGAMC, l'unico riconoscimento italiano che valorizza la storia e la carriera di un gallerista distintosi nel panorama nazionale ed internazionale per meriti umani e professionali.


In occasione del cinquantesimo anniversario di Arte Fiera Bologna, l'Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea presenta la sesta edizione del Premio ANGAMC, l'unico riconoscimento italiano che valorizza la storia e la carriera di un gallerista distintosi nel panorama nazionale ed internazionale per meriti umani e professionali.

La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 2 febbraio 2024, alle ore 18.45, nell'Area Talk della manifestazione, all'interno del Centro Servizi. Saranno presenti Andrea Sirio Ortolani, Presidente ANGAMC, il direttore artistico di Arte Fiera Simone Menegoi e i vertici di BolognaFiere Group.

«Con il Premio ANGAMC - dichiara il presidente Andrea Sirio Ortolani - intendiamo sottolineare l'importanza di una figura professionale che svolge un ruolo fondamentale all'interno del sistema dell'arte, sostenendo il mercato e favorendo la diffusione della cultura. Il gallerista si pone, oggi, in maniera trasversale, grazie a connessioni privilegiate con il pubblico e relazioni continuative con musei, fondazioni, istituzioni e operatori di settore. Il nostro Consiglio direttivo è lieto di poter valorizzare questa professionalità anche attraverso l'assegnazione del Premio ANGAMC alla carriera all'interno di Arte Fiera Bologna, proprio nell'anno in cui si celebrano i cinquant'anni della fiera più longeva d'Italia e i sessant'anni della nostra Associazione».

Il Premio ANGAMC, istituito nel 2017, viene attribuito ogni anno ad un gallerista affiliato all'Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea per decisione del Consiglio direttivo, dopo la discussione collegiale delle proposte emerse all'interno dello stesso. Nel 2017 è stata premiata Carla Pellegrini (Galleria Milano, Milano) «per la straordinaria attività di promozione artistica e culturale condotta con la Galleria Milano dal 1964 e per la sua attiva partecipazione all'Associazione fin dalla sua fondazione». Nel 2018 il riconoscimento è stato attribuito a Giorgio Marconi (Studio Marconi / Galleria Gió Marconi, Milano) «che dal 1965, con il suo straordinario lavoro dedicato all'arte e alla promozione degli artisti, ha nobilitato la preziosa professione del gallerista». Nel 2019 è stato conferito il premio alla memoria di Pasquale Ribuffo (Galleria De' Foscherari, Bologna), «nome importante attorno al quale si è raccolta la città di Bologna e si è riconosciuta l'intera comunità dell'arte». Nel 2020 è stato premiato Roberto Casamonti (Tornabuoni Arte, Firenze, Milano, Parigi, Crans Montana, Forte dei Marmi), «che ha saputo imporsi nel difficile mondo dell'arte internazionale divenendo un modello per chi, agli albori della propria attività di gallerista, sogna di esportare la propria idea di arte, avendo l'opportunità di collaborare, da interlocutore privilegiato, con rilevanti istituzioni museali». La cerimonia di premiazione del 2020 è stata, inoltre, anticipata da un sentito ricordo di Ginevra Grigolo (1935-2019), fondatrice della Galleria Studio G7 di Bologna, gallerista che ha fatto «di passione lavoro, di lavoro vita». Nel 2022 è stato, infine, conferito il Premio ANGAMC 2021, non assegnato in precedenza a causa dell'emergenza sanitaria. A vincerlo, il compianto Antonio Tucci Russo (Studio per l'Arte Contemporanea, Torre Pellice e Torino) «per il suo costante lavoro di ricerca, la proposta artistica di alto valore culturale e lo straordinario impegno di promozione dell'arte contemporanea svolto in cinquant'anni di attività».

Il vincitore del Premio ANGAMC 2023 sarà reso noto nel mese di gennaio. La cerimonia di premiazione sarà aperta ai galleristi e ai visitatori di Arte Fiera. Per informazioni: T. +39 02 866737, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.angamc.com, www.facebook.com/angamc.official/, www.instagram.com/angamc_official/.

ANGAMC - Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea nasce nel 1964 ed è l'unica voce a livello nazionale a rappresentare la categoria e tutelare, in ogni sede, gli interessi morali, economici e culturali del settore, nei rapporti con le istituzioni, gli enti pubblici e altre parti sociali. L'attività e le iniziative dell'ANGAMC sono rivolte alla valorizzazione della professionalità dei galleristi, perseguendo costantemente traguardi ambiziosi, affinché il sistema dell'arte italiano diventi sempre più competitivo a livello internazionale. Gli interventi dell'ANGAMC sono finalizzati a trovare soluzioni efficaci ai principali problemi del settore in campo normativo, fiscale e contributivo, a garantire agli associati servizi di consulenza gratuita in ambito legale e amministrativo, ad organizzare eventi formativi riservati alle gallerie affiliate. In campo internazionale, l'ANGAMC aderisce a FEAGA - Federation of European Art Galleries Association.